PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] è documentato il trasferimento della tela della Maddalena dall’abitazione romana dell’artista alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini ( (1625-26), a cura di P. Bacci, in Bullettino senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. 197-213, 297-337; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] cerchia umanistica è attestata dalle iscrizioni in capitale romana, di cui il G. ebbe il modello nella (1835 c.), Firenze 1976, IV, pp. 437-459; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, p. 49; II, pp. 161 s., 165 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Esposizione nazionale di Torino del 1919 e la I Biennale romana del 1921) si affiancarono negli ultimi anni due mostre Lecco 1975, pp. 11-16, 91 e passim; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1975, ad indicem; L ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] scuola senese; le Osservazioni sopra l'edizione romana delle prime due cantiche di Dante del p a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, I, pp. 326 ss.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, Scuola senese, passim ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] che ebbe fortuna e occasione di conoscere durante gli anni romani. Tra questi, oltre a C. Unterperger e P. 287 s. n. 163, 289 n. 167; L'immagine di s. Vigilio, tra storia e leggenda (catal.), a cura di D. Primerano, Trento 2000, pp. 268 s.; ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] del coro. Dal 1836 al 1837 lavorò sia nella basilica romana di S. Paolo fuori le Mura, dove, insieme con Federico, The mosaic decoration for the chapel of the choir in Saint Peter's, in Storia dell'arte, 1978, n. 32, pp. 71-81 passim; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Nuova raccolta delle migliori vedute antiche e moderne di Roma, Roma 1779, tavv. 12, 65; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 225 s., 228, 479; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] . Scuole piemontese, lombarda, genovese, bolognese, toscana, romana e napoletana, Treviso 1981, pp. 62 s.; 1993), 1491, pp. 210 s.; Id., Disegni di N. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] un pesante panneggio, si richiama alla cultura figurativa romana di stampo raffaellesco.
Se la presenza dell'abate attribuire al G. gli affreschi, ormai allo stato sinopiale, con le Storie di s. Agostino, e di datarli al 1610 in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] delle anime dell'annoso dibattito sulla facciata alla "romana", da realizzare sulla base del progetto di Pellegrini , ibid. 1883, ad indices; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel barocco, I, Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...