TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] nobiliare, la cui struttura era più o meno ortogonale. Le mura romane furono riutilizzate, ma il recinto fu poi ampliato nel 12° 14° secolo. Nel porto si sviluppava la Vila Nova. La storia di T. nel Basso Medioevo fu caratterizzata, dopo i momenti di ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] e XII relativi alle diocesi di Brindisi e Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Brindisi. Abbazia di S. Andrea all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] manifestò una produzione architettonica coeva e analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si Cipro, in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20, 1990-1992, pp. 285 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] 47-49; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958, pp. 92-94, 121 nn. 63-64; W. Irtenkauf 13), Harmondsworth 19662 (1959); H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] CAF 132, 1974, pp. 240-285; M. Baylé, Les débuts de la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo di In ogni caso si tratta di un documento di storia sociale di un'importanza senza confronti, dal momento ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] , 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo dalla fondazione alla consacrazione, Bollettino della Società tarquinese di arte e storia 4, 1975, pp. 10-30; G.M. Aldanesi, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] la seconda guerra mondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso episcopale: oltre alla cattedrale di Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte, esso comprendeva fino all'epoca romanica un battistero e una parrocchiale dedicata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] sono invece i reperti rinvenuti nell'area della città romana. Con l'epoca carolingia ha inizio la serie dei 34-53; Acta Vigilii, a cura di L. Cesarini Sforza, in Scritti di storia e d'arte per il XV centenario della morte di S. Vigilio, Trento 1905 ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] , allorché il paese formava uno dei baluardi dell'espansione romana in Oriente, l'A. divenne poi, sino alla kul'ture Kavkazkoj Albanii, IV v. do n.e. VII v. n.e. [Saggi di storia e cultura dell'Albania del Caucaso, dal sec. 4° a.C. al 7° d.C.], ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] di S. Pellegrino. La prima, ripristinata in forme romaniche da un restauro del 1932-1934 diretto da De Dominicis Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma [1927-1928], I, pp. 73-81 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...