CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] del tipo corrisponde all'epoca ellenistica. Nel caso di Mitra la storia ci riporta, per quel che riguarda le origini dei misteri, che son ricorsi al bassorilievo non siano né greci né romani, è di grande significato. L'abbandono infatti della statua ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] e dell'estro decorativo.
Bibl.: F. Fasolo, Architetture classiche a mare, I) La villa romana di Sperlonga, detta di Tiberio, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, n. 14, 1956; II, Altre antichità del litorale di Sperlonga, ibid., n ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] undici anni più tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. La lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto di storia e arte del Lazio meridionale, I (1963), pp. 71-93; ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] p. 83 ss. Sesterzi di Galba e Vespasiano: 11. Mattingly, Coins of the Roman Empire, i, p. 359, 260 a; ii, p. 113. Sesterzi di Nerva G. Forni, Ιερα e υεος Συνκλθτος. Un capitolo dimenticato nella storia del Senato Romano, in Mem. Acc. Lincei, VIII S., ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] se di diversa destinazione ed età. L'ultima storia dei n. è di tempi punici e romani. A cominciare dal VI sec. a. C intorno al VI-V sec. a. C.
In età punica e romana i nuraghi vengono adattati ad usi diversi dagli originali: a tempietti (Lugherras ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Il V sec. a. C. dopo il 480 è un'epoca della storia artistica del mondo punico oscura per noi. Dopo la disfatta di Imera, Cartagine con blocchi lapidei sono ubicati nell'asse mediano delle strade romane e coperti con grandi lastre di pietra; non è ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] stesso si chiama in greco ἑστία. Perciò la moderna storia delle religioni considera H. più o meno semplicemente la personificazione . a. C. e sembrano piuttosto sviluppi di epoca romana.
c) Nella tarda antichità: già nelle speculazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Camlann dal figliastro Mordred. Partendo da elementi della storia e del territorio evidentemente reali (la collina, , Wales in the Early Middle Ages, Leicester 1972.
C.J. Arnold, Roman Britain to Anglo- Saxon England, London 1976.
Ph. Rahtz, The Saxon ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] condiviso dai suoi fedeli guerrieri Mirmidoni.
La lunga e variegata storia di questo eroe in parte riferibile a una supposta epica
È conservata invece solo in documenti di tarda età romana quali la Tensa Capitolina e un piccolo sarcofago nel chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] dalle altre vie.
Le Terme di Scholastikia, la cui storia è incerta in quanto poco chiara è la distinzione tra costruzione St. Genuensi, 4, 1962-63, p. 17 ss.; R. Maccanico, Ginnasi romani ad Efeso, in Arch. Class., XV, 1963, p. 32 ss.; A. Bammer ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...