L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Kraus, dagli allievi e dagli studiosi della "scuola romana") indicò il 604, anno della morte del pontefice l'esigenza di uno stretto legame con l'archeologia e con la storia dell'arte "profane" coeve, come hanno dimostrato le ricerche di F ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] presso i re di Iberia, anche nel periodo della dominazione romana. I primi secoli della nostra èra sono scarsi di notizie proseguiti da Voivodsky, inviato speciale dell'Accademia Statale di Storia della Cultura Materiale di Leningrado. G. Guliamov e T ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , i), per mezzo di un ponte.
Avvenimenti politici notevoli della storia di E. sono i seguenti: subito dopo il 403 a. terzo quarto del III secolo d. C. e numerosi ritratti romani.
Di recente, alle importanti e varie collezioni ceramiche del museo di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] stato utilizzato nella parte più vicina al fondovalle prima dell'età romana. Cominciando dall'estremità O, li dove ha inizio la forte delle fasi dell'Apollonion ha permesso di ricostruire la storia del tempio di Apollo più compiutamente che per il ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Senofonte (Mein., ii, 1, 21-34) fa narrare da Prodico la storia di Ercole al bivio, in cui ᾿Αρετή e Κακία sono personificate da l'epiteto di divina. Condizione necessaria ad ogni bene è la Pax Romana che, con un ramo d'olivo e lo scettro, esprime l' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] (non lontano da Klagenfurt) si installarono colonie di ricchi mercanti romani. Attorno al 58 a.C. il regno respinge con le ma che qui assume un sapore particolare, vista la storia dell’insediamento. Le altre esemplificazioni sono il fanum celto- ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] inquadramento laterale, appare problematica, poiché queste cistofore appaiono posteriori alla costruzione del 49 a. C.
La storia dell'architettura greco-romana ha prodotto, verso il suo tramonto, il più fastoso esemplare di questo genere nei p. del ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 81, 3). L'attributo si attaglia a Neapolis, che conservò in età romana oltre il nome, la lingua ed il carattere greco, e nel romanzo è 41-59, e p. 56 nota; E. Lepore, Orientamenti per la storia sociale di Pompei, in Pompeiana, cit., pp. 144-166; H. C ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] . E se da un lato è palese l'attrazione per la storia variegata dell'eroe, l'interesse per le sue avventure e le possibilità Acc. Arch., Ser. iii, voi. VI, p. 53 ss. Sarcofagi romani: C. Robert, Ant. Sarkophagrel., Berlino 1880-87, ii, p. 145 ss ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, Barcellona 1953-54, pp. 137-235; id., Sulla topografia di Lipari in età greca e romana, in Archivio Stor. per la Sicilia Orient., L, 1954, pp. 35-50; G. Cumin, L. Gambi, R. Pieruccini, F. Speranza, in Università di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...