Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tribuna di fronte fu invece costruita durante l'età romana, mentre l'àphesis, ossia l'impianto relativo alla -75, pp. 219-246, pp. 316-331; G. Susini, Nuove scoperte sulla storia di Coo, Bologna 1957. Per l'Asklepièion: R. Herzog-P. Schazmann, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] del Tevere, che ebbe una così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un'altra S. Judson-A. Kahane, in Papers Brit. Sch. Rome, XXXI, 1963, pp. 74-99. V. romana: C.I.L., XI, i, p. 588; R. Lanciani, loc. cit.; M. Santangelo, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] del V sec., mentre il santuario di Atena ha una storia molto antica, con attestazioni di frequentazioni del sito a partire II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , Milano 1979, p. 149. Letteratura critica. - V. Capobianchi, Immagini simboliche e stemmi di Roma, Archivio della R. Società romana di storia patria 19, 1896, pp. 347-389; C. Hülsen, La pianta di Roma dell'Anonimo Einsidlense, MemPARA 9, 1907, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] IV. Davanti alle botteghe vi è una serie di sei tempietti di epoca romana, ricordati anche da Pausania, ed in cui si è voluto riconoscere, da museo, costruito accanto agli scavi dell'agorà. La storia più antica di C. è documentata unicamente dai vasi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ’età del Ferro al loro definitivo ingresso nella cittadinanza romana, intervenuto a conclusione del bellum sociale (91-89 ethne sabellici e sannitici fanno il loro ingresso nella storia (ovvero in riferimento a eventi datati dalla storiografia antica ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] con l'origine pagana del culto, in età romana consacrato al dio Esculapio, con annessa sorgente miracolosa. ; L. Seguso, Dell'importanza delle vere dei pozzi per la storia dell'arte veneziana, Venezia 1866; Raccolta delle vere da pozzo in ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , Babylonske og Assyriske arkiver og biblioteker, Copenaghen 1955. Per le b. romane: L. De Gregori, in Accademie e Biblioteche d'Italia, II, Roma 1937. Per le forme e la storia del libro: W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, Berlino ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] fortezza di Charax, costruita dapprima dai Tauri e poi occupata dalla guarnigione romana che vi è rimasta all'incirca dalla metà del I sec. d. "), Mosca 1947; Vseobèčaja istorija architektury ("Storia generale dell'architettura"), vol. II, fasc ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] età timoleontea) l'impianto rimane quello seguito fino alla tarda età romana. Se nulla si conosce finora di sicuro sul tipo della casa Antichità di A., III, 1947, pp. 10-16. Storia di A.: A. Holm, Storia della Sicilia, Torino 1896, p. 286; J. Beloch ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...