Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] sempre nella prospettiva complessiva della costruzione della 'monarchia papale', segnò una svolta nella storia ormai plurisecolare del dominio temporale della Chiesa romana, che ne era uno degli elementi costitutivi. Essa si concretò in due direzioni ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] matrimonio dei preti. Nel 1232 era presso la Curia romana per difendere il rito battesimale italo-greco dagli attacchi da Augusta Acconcia Longo a un momento veramente tragico per la storia di Gallipoli, ossia l'assedio della città nel 1268-1269 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] 88, 162;
L. Diamare, L'organizzazione interna del monastero cassinese nel secolo XIII, "Archivio della (R.) Deputazione Romana di Storia Patria", 68, 1945, pp. 33-61;
T. Leccisotti, Un contributo dell'Italia meridionale federiciana allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] e costantiniana. Questa fondazione, nella storia dell'edilizia cristiana della tarda antichità, l'opera di conversione e di salvezza. A F. e agli ambienti romani debbono infatti essere fatti risalire almeno in parte i venticinque "capitula" che ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Borja, Calixto III, ibid., 6, 1930, pp. 231-42.
P. Paschini, La flotta di Callisto III (1455-1458), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 53-5, 1930-32, pp. 177-254.
C. Marinescu, Le Pape Calixte III, Alfonse V et l'offensive contre les ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] giustificazioni dei re longobardi che alle denunce della Chiesa romana e ripeteva l'appello a difendere la Chiesa fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] nel 530 in occasione dello scisma apertosi nella Chiesa romana. Alla morte di Felice IV D. venne eletto 200.
J. Haller, Das Papsttum, I, Basel 1936, p. 493.
G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1941, pp. 345, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] 1962, pp. 439-42.
O. Bertolini, Gli inizi del governo temporale dei papi sull'esarcato di Ravenna, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 89, 1966, pp. 25-35.
Id., Sergio arcivescovo di Ravenna (741-769) e i papi del suo tempo [1950 ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] cerca di complici. La missione fallì per la lealtà dei Romani verso il papa, e sembra che il messo dell'esarca VIII: da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 9, 1955, pp. 1-57.
F.X. Seppelt, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] , pp. 23-36; D. De Francesco, Considerazioni storico-topografiche a proposito delle domuscultae laziali, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 119, 1996, pp. 5-47; F. Marazzi, I "patrimonia sanctae Romanae ecclesiae" nel Lazio (secoli IV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...