BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di G. Mazzini, XIV, pp. 24, 40; XV, pp. 78, 125-27, 153, 154; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivoluz. degli Stati romani, Genova 1851, II, pp. 316-318, 346; Carte segrete e atti della polizia austriaca in Italia, Capolago 1852, III, p ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] 27 febbr. 1916. Le sue carte rimasero in parte presso gli eredi (che hanno di lui il nutrito epistolario), in parte presso la Società romana di storia patria, che conserva anche la sua ricca biblioteca.
Bibl.: Necrologi di P. Fedele, in Arch. d. Soc ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] , 145 s., 228-38, 256, 367-79, 394-97: Sulla difesa della Repubblica Romana: G. Leti, La rivoluz. e la Rep. Romana (1848-1849), Milano 1913, ad Indicem; E. Loevinson, La tomba di F. D., in Rass. stor. d. Risorg., II (1915), pp. 696-99; F. Fonzi-V. E ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] gennaio 1885 all’inaugurazione del busto del colonnello dei bersaglieri romani e pubblicato per cura del Municipio di Bologna, Bologna 1885 (1936), 3, pp. 1247-1274; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] 681 n. 1, 983 n. 1, 1309 n. 1; A.M. Colini, L'epitaffio del fratello di G. XVIII, in Arch. della Società romana di storia patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] , come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la guerra con il Pontano si veda E. Percopo, Vita di G. Pontano,in Arch. stor. per le prov. napol.,LXI-LXII (1936-37), passim e spec. alle ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] e di dieci navi armate a spese della nobiltà romana il B. partecipò nel 1659 alla sfortunata spedizione guidata veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 225, 272; L. Rangoni ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] , 1, pp. 121 ss., 127 e passim; II, p. 155; G. Leti, La rivoluzione e la repubblica romana, Milano 1913, pp. 268. 324, 376, 410; S. Monti, Pagine di storia comasca contemporanea (821-1859), Como 1917, pp. 38. 45, 47, 50 ss. e passim; E. Pometta, L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] benché fosse tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. 1503 e partita il 6 Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 3; R. Ehremberg, Le siècle des ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] 1950, pp. 121-124, 149 s., 185 s. e passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, II, Roma 1954, pp. 43, 58, 142, C. Cicerchia, Le origini delle Leghe di resistenza nei Castelli Romani, in Movimento operaio, n. s., VII (1955), pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...