HOMO, Léon
Piero Treves
Storico francese, nato a Epernay il 16 dicembre 1872. Addottoratosi alla Sorbona con una tesi francese (Parigi 1904) Essai sur le règne de l'Empereur Aurélien e una tesi complementare [...] , si è reso popolarmente noto soprattutto per una lunga serie di volumi esemplarmente divulgativi e manualistici di storiaromana e più di storia imperiale, in cui abilmente si consertano un acuto senso di problemi economico-politici e una diretta ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] nell'età delle guerre puniche (Bologna 1938, II volume della Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storia greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato di storiaromana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Storico dell'antichità, nato a Torino il 12 giugno 1902; professore dal 1936 di Storiaromana all'università di Milano.
Dopo il suo primo importante lavoro su La costituzione romana [...] e imperiale. Delle sue opere, oltre gli studî su leggi romane, l'edizione critica della vita di Augusto di Svetonio, e saggi, si ricordano fra le più importanti: Ottaviano capoparte. Storia politica di Roma durante le ultime lotte di supremazia, ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] all'università di Perugia dal 1964 al 1975, quindi Storiaromana all'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato direttore del Dizionario Biografico degli Italiani e condirettore dell'Enciclopedia Virgiliana e dell'Enciclopedia Oraziana. A partire ...
Leggi Tutto
VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
Gaetano De Sanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] che lo cita non meno di 35 volte). Ciò ha avuto efficacia deleteria sulla tradizione a noi pervenuta della storiaromana antichissima, perché l'opera di V. era ricca di sfrontatissime invenzioni e invenzioni probabilmente in gran parte imputabili non ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storiaromana) e il IV (Saggi vari).
Ma le opere maggiori del Pareti, che negli ultimi anni ha accentuato ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] della storiografia all'università di Napoli (dal 1973) e dell'insegnamento di Storia antica (1976-85) e di quello di Storiaromana (1986-89) presso la Scuola di perfezionamento in archeologia dell'università di Napoli (della quale fu anche direttore ...
Leggi Tutto
GELZER, Matthias
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] sul Meno (1919-55). Si dedicò particolarmente allo studio dei rapporti di clientela che fanno capo alla nobilitas romana, e alla storiaromana della tarda repubblica: Fece parte, dal 1925 al 1962, del comitato di redazione della rivista Gnomon.
Tra ...
Leggi Tutto
FRANK, Tenney
Arnaldo Momigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] in Roma. La sua opera segna un nuovo periodo negli studî americani di storiaromana: li emancipò dall'influenza tedesca e vi introdusse il metodo del "survey".
Opere: Roman Imperialism, Londra 1914; Economic History of Rome, Baltimora 1920 2ª ed ...
Leggi Tutto
STEIN, Arthur
Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storiaromana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39).
Lo S. è stato [...] Kaiserzeit, Berna 1950. Questa vasta conoscenza del mondo provinciale romano è alla base della seconda edizione della Prosopographia Imperii Romani (la prima ed. è del 1897-98) intrapresa dallo S., con E. Groag, a Berlino (1933 segg.), e giunta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...