Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] consenso portò avanti un complesso programma culturale, al quale furono chiamati a partecipare alcuni dei più grandi letterati della storiaromana, come Virgilio e Orazio. A. coltivò anche l’attività letteraria, ma è pervenuto solo l’Index rerum a se ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] si può desumere dallo sviluppo cronologico della sua carriera. L'A. esplicò un ruolo importante nella storiaromana tra il 1223 e il 1244: il fatto che fosse senatore ben quattro volte rispecchia l'influenza goduta dalla sua famiglia e il gradimento ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] , si rifiutò coraggiosamente di commettere tale crimine. All'A. lo stesso Benvenuto dedicò il Romuleon, un'epitome di storiaromana dalle origini a Diocleziano.
Posto innanzi al fatto compiuto delle trattative avviate col Visconti da Urbano V, il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] di Brescia, la narrazione parte dalle leggendarie origini della città e prosegue con la storiaromana, la predicazione di s. Barnaba, l'arrivo dei Goti e dei Longobardi, la vittoria su questi ultimi dei Franchi, le vicende dei primi re d'Italia ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] Le régime jacobin en Italie..., Paris 1900, p. 149;V.Spreti, Encicl. storico-nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storiaromana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. Six, Les généraux de la révolution et de l'empire, Lyon 1948 ...
Leggi Tutto
Seneca, Anneo (detto il Vecchio o il Retore)
Seneca, Anneo
(detto il Vecchio o il Retore) Retore e storico latino (n. Cordova metà del sec. 1° a.C.- m. 37 d.C. ca.). Recatosi in gioventù a Roma, manifestò [...] alla morte, frequentando gli oratori celebri e attendendo alla stesura di una opera storica, ora perduta, che trattava la storiaromana dalla fine delle guerre civili ai suoi tempi (almeno fino alla morte di Tiberio). Negli ultimi anni scrisse un ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1888 - ivi 1966). Prof. di storia medievale nelle univ. di Torino (1930) e di Genova (1951) e quindi di storia moderna di nuovo a Torino (1953-58); socio nazionale dei Lincei (1949). [...] ), analisi acuta del problema storiografico del Medioevo; La Santa Romana Repubblica (1942), sotto il nome di Giuseppe Fornaseri (il dell'esperienza medievale; Albori d'Europa: pagine di storia medievale, 1947; Pagine sparse di storia e di vita, 1960. ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente della Marina romana: storia dal 1573 al 1644 (Roma), nel 1883 La squadra ausiliaria della Marina romana a Candia e alla Morea: storia dal 1644 al 1699 (ibid.) e nel 1884 Gli ultimi fatti della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , La guerra dei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560, Firenze 1876, ad Indicem; Id., La squadra permanente della marina romana. Storia dal 1573 al 1644, Roma 1882, pp. 11, 17, 119 s., 150-154; B. Veroggio, G. D. alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , Annali della repubblica di Genova del secolo decimosettimo, Genova 1800, p. 204; A. Guglielmotti, La squadra permanente della marina romana. Storia dal 1573 al 1644, Roma 1892, pp. 239-258, 262; Gli archivi Pallavicini di Genova, I, Gli archivi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...