Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] molto sfumato della cronologia: Pietri mira sempre a collocare il primo imperatore cristiano in una visione globale della storiaromana e nel solco delle tradizioni imperiali più o meno recenti. Quando nell’estate del 313 Costantino, sollecitato dai ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] dei nostri padri. Sotto l'Impero napoleonico era Edmondo About che ci dava lezioni di storiaromana, ed ora sotto l'Impero tedesco è Ferdinando Gregorovius!".
La stessa petizione di simpatizzanti che, due anni dopo, chiese per il G. la cittadinanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] inizio del 1708, gli affidò il libretto, da lui composto, dell'Agrippina per farlo musicare.
Il libretto, ispirato alla storiaromana, narra gli intrighi di Agrippina, moglie dell'imperatore Claudio, per porre sul trono il figlio Nerone, nato dal suo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] greco che può valere sia per il nostro concetto di re, sia per quello di imperatore. Per Psello la storia del suo “impero” era storiaromana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio adottato dalla curia papale già nel 1439 all’atto del concilio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] de sopra"). Certamente il C. ebbe una vita straordinaria nella quale si riflettono gli avvenimenti di sessant'anni di storiaromana. Pur continuando la tradizione baronale della sua famiglia a Roma e in Campagna, egli abbandonò saggiamente la causa ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] così, dell'accademica e confessionale o "imperiale" storiaromana.
Fra l'una e l'altra scrittura si (e del titolo dei corsi univers.) fu compilato da A. Olivetti, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), 2, pp. 323-327, in calce al necrologio (ibid ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] .
In quello stesso periodo il F. curò anche la pubblicazione di testi scolastici, con Racconti di storia greca (Firenze 1893) e Racconti di storiaromana (ibid. 1895, entrambi in coll. con S. Ferrari), e diede contemporaneamente alle stampe una serie ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Italia e proponendo interpretazioni esoteriche della storiaromana (Il "mistero" delle origini Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, Roma I 1928, pp. 74, 160, 162 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 382 s.), diede sull'Antologia ragguaglio e dell'Istoriadel gius romano nel Medioevo di F. C. de Savigny e della Storiaromana del Niebuhr (ch'egli conobbe sia nella traduzione inglese della seconda edizione, sia nella prima tedesca). Gli articoli sul ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di rivalità in campo sentimentale). Se la sua cultura non era molto vasta, l'E. si interessava tuttavia alla storiaromana e aveva familiarità con gli antichi storici latini. Sappiamo che prediligeva la sobria concisione di Sallustio: un letterato di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...