PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Roma.
La sua elezione non fu accolta con favore. I Romani, come i vescovi italiani, avevano sentito dire per anni che lettera indirizzata a Sapaudus, nella quale riepilogava la storia recente del dibattito giustificando il suo mutamento d’opinione ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] dell'imputazione, l'autore si fa a considerare sin dagli inizi la storia della Chiesa greca, le sue peculiari caratteristiche e insieme ciò che essa ha incomune con la Chiesa romana. Le conclusioni cui l'autore giunge per questa via sono le seguenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 1945, pp. 268 s.; Id., I Papi e l'Italia dal 604 al 754, ibid.. p. 423; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane, in Arch. della Soc. Rom. di Storia Patria, LXX (1947), pp. 20, 22, 48, 58 s.. 85-89, 91, 97. 105-108, 134 s., F. X. Murphy ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] contro il D., nonostante che, già nel 1616, i teologi romani, sotto l'influsso di parenti e amici del D., ne avessero litterature, in Acta orientalia, III (1926), pp. 38-51; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 261 ss.; A. Brou, R. D., ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Sicilia anche l'Inghilterra era un feudo della Chiesa romana. Ivi il regno di Stefano era contestato dalle Cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica, in Monumenti stor. editi, dalla Societànapoletana di storia patria, s. 1, Cronache, III,a cura ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] studio Ilprof. Cusa e gli studi moderni di paleografia e diplomatica (in Arch. stor. sic., II [1874], pp. 406-422; III [1876], pp. 83- Melampo che successe al C. nell'insegnamento.
La permanenza romana del C. fu feconda anche in altri campi. Divenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] suo a Napoli l’8 giugno 1804 fu assai importante per la storia della ricostituzione della Compagnia di Gesù. Già nel 1795, aiutato dalla Iesu (ARSI). Romana beatificationis et canonizationis … J.M. Pignatelli, Romae 1907; Romana seu Neapolitana ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] de musicologie offerts à m. Lionel de la Laurencie);E. Rossi, La fuga del card. A. B.,in Arch. d. R. deputaz. romana di storia patria,n.s., LIX (1936), pp. 303-327; 1. Tometta, La Polit. del Mazzarino verso il papato (1644-1646), in Arch. storico ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] la consacrazione del nuovo pontefice. Secondo O. Bertolini (Osservazioni sulla "Constitutio Romana" e sul "Sacramentum cleri et populi romani" dell'824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968) le motivazioni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] maggiori sia minori.
Alcuni atti compiuti dai legati romani - soprattutto il fatto che l'arcivescovo fosse The family of archbishop G. of Milan…, in Contributi dell'Istituto di storia medievale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...