BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] un libro apparso a Basilea nel 1537sotto il nome di Polibio: Militia et Castramentatione Romana (ed in realtà si trattava di un frammento del sesto libro delle Storie).Il B. rifiuta tale attribuzione e vuol far passare l'opera come contraffazione di ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] ; A. Mariotti, De' Perugini auditori della Sacra Rota Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, passim; G. B. . Momigliano, La critica e la fama delFolengo sino al De Sanctis, in Giornale stor.della lett. ital., LXXVII (1921), pp. 191 s.; E. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] , alla delusione provata al tempo della sua esperienza romana, ma soprattutto per la presenza di un motivo che Giampiero Zanotti, F.A. G. e Francesco Maria Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, Rocca San Casciano 1900, pp. 193 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] il titolo Poesie di Marcello Giovanetti, l'edizione romana del 1626, che con i suoi 223 componimenti, e le "Consolatorie" secentesche (M. G.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1926), pp. 23-30; W. Crelly, M. ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] dei termini di svolgimento della parabola discendente dell'Accademia romana, che nel 1726 vive ancora dei fasti del suo occupasse di scienza, filosofia, teologia, archeologia, storia, diritto. Diede insomma all'accademia quella dimensione ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] cagioni loro": un inedito Discorso cinquecentesco, in Riv. stor. italiana, XCV [1983], pp. 314-331).
Intenti sue riflessioni politico-filosofiche è quello della storia greca e romana analizzata attraverso l'ottica del più tradizionale aristotelismo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] Antonio Colonna da Lepanto e si accenna alla cittadinanza romana ottenuta dal letterato francese in quell'anno. Infine, G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp.272 s.; Id., Storia della lett. ital., VII, Roma 1785, p. 70;F. Ageno, Un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] gli operai Lella e Cecchino, vivono una lacrimevole e tormentosa storia d'amore, che sbilancia il romanzo verso il feuilleton. Lella cui protagonista, un pittore, si muove nella vita artistica romana e fiorentina.
All'attività di romanziere il G. ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] Niccolò, lettore ordinario di filosofia nel ruolo dell'università romana del 1514, e vari altri umanisti (Raffaele, di una medaglia in memoria di A. Cinuzzi senese..., in Bull. senese di storia patria, VI (1899), p. 158; A. Della Torre, P. Marsi da ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] al 1696.
Fonti e Bibl.: P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae (IV. 70), Roma 1682, 113-195; P. Trifone, Roma e il Lazio, in L’italiano nelle regioni. Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, II, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...