LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] L. arbitro nella contesa sorta tra Maffei e H.S. Reimarus su un luogo della Storiaromana di Dione Cassio: nel suo breve intervento (in data 13 sett. 1749: Storia letteraria d'Italia, cit., pp. 167-171), il L., mostrandosi competente grecista, diede ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , usciva la dissertazione De Iulio Carnico, nunc Zuglioin Carnis Foroiuliensibus, che in un centinaio di pagine ricostruiva la storiaromana di questa località carnica (1741, pp. 274-370).
Dopo una lunga gestazione (sulla base di una lettera di ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] facoltà di medicina, il C. volle consacrata la sua prima prolusione universitaria, la prelezione del 1886 al corso libero di storiaromana nell'università di Roma, sul tema "La rivolta di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] D. da Torino, 9 aprile 1908; edita da S. Accame, nella terza ed., Firenze 1979, della Storia, I, 3, p. XIII): Di alcuni criteri critici seguiti nell'indagine della storiaromana (in Rend. d. Ist. lomb. di sc. lett. ed arti, XLI[1908], pp. 270-84), il ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] , Enrico IV e Otello, Romeo e Giulietta o Re Lear, attinti da disparati orizzonti – mito antico e storiaromana, leggende medievali e storia anglosassone –, ancora oggi sono tra i più famosi e apprezzati della letteratura di tutti i tempi.
Poco amata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] componimenti che hanno per protagonisti personaggi della storiaromana, poesie di soggetto religioso che danno Alla sacra cesarea maestà dell'augustissimo Francesco I, imperadore de' Romani , dedicati al granduca Francesco Stefano I di Lorena.
Il M ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] . Il tono è dato dai lamenti sulla corruzione della Toscana e le immagini sono quelle scritturali e gli esempi della storiaromana. Immagini per lo più di repertorio. La lingua è piuttosto faticosa e piena di lucchesismi. Le due ultime poesie del ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] letta ed elogiata della versione ovidiana, ma scrittura assai più importante, è la Lettera su la Storiaromana di T. Mommsen (Como 1869). Qui, differenziandosi radicalmente dall'antimommsenismo accademico-nazionalistico della coeva critica italiana ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] corsi di giurisprudenza e quelli di eloquenza latina e storiaromana. Poté così assistere alle ultime lezioni dell'abate L restava del gruppo, ormai quasi interamente disperso, della Scuola romana, e continuò anche a comporre e a lavorare con spirito ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] di conoscere e apprezzare la cultura del Barbuglio. Questi promosse la pubblicazione della storiaromana di Dione Cassio volgarizzata da Nicolò Leoniceno, Delle guerre et fatti de' Romani, che vide la luce a Venezia, presso N. Zoppino, nel 1533, e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...