Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] 'farchie' per Sant'Antonio a Fara Filiorum Petri.
La storia
Al Paleolitico risalgono le prime tracce di civiltà locali, che dividevano l'Abruzzo conservando un'unità culturale. L'occupazione romana, compiuta entro il 300 a.C., fu contrastata fino ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] nei paesi industrializzati si è quasi triplicata dall'era romana ai giorni nostri. Le migliorate condizioni ambientali, cioè le pesti e gli altri flagelli da cui è segnata la storia della civiltà hanno colpito il pianeta, l'ambiente, attraverso il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 21, 1894, pp. 51-244.
De Pace 1981-82: De Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storia della filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37, 1982, pp. 243-276.
Duhem 1908: Duhem, Pierre Maurice Marie, Sózein tà ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , CAB, 1963; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; M. Mirabella Roberti, Archeologia ed arte di Brescia romana, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 231-320; E. Cattaneo, La chiesa bresciana delle origini, ivi, pp. 341 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e ha strutturato le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo . Partito dal castrum e da luoghi sperduti tra le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Oceano Indiano. Via tradizionale di contatti tra le civiltà dell'Occidente (romana prima, araba poi) e quella cinese, è il regno di venti paesi che hanno avuto un ruolo nella complessa storia della navigazione nell'Oceano Indiano. Le pagine precedenti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aggiunte a un impero che per estensione ha avuto pochi eguali nella storia. In politica interna si rafforzò il ruolo del Parlamento nei confronti del party di D. Trimble (28 seggi) e il Roman catholic social democratic and labour party (24 seggi), ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] europei (e non solo loro) videro riproporsi lo schema ben noto alla storia moderna: una terra, una lingua, una religione con uno stato a ha sperato di potersi riavvicinare alla Chiesa cattolica romana, dopo anni di persecuzione ed emarginazione subite ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e rinviano a tutti i diversi reperti che compongono la storia universale del Medioevo: è il caso delle carte di Ebstorf a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a Roma, di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei domenicani a G.], Tielt 1991; M figura è collocata sotto un baldacchino di ispirazione ancora romanica.Verso il 1337 fu realizzata la figura di uomo d ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...