WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] 1927; I. R. Rahn, Die Kirche von Oberwinterthur und ihre Wandgemälde, ivi 1881-86.
Storia. - L' antica Vitudurum celtico-romana divenne l'alemannica Wintarduro (Winturtura, Wintartura). Ma la città di Niederwinterthur, sorta a qualche chilometro ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] monete delle città greche della costa e qualcuna romana del periodo repubblicano. Le più antiche monete greche , in Not. Scavi, 1881, pp. 123-24; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; F. Ranaldi, Basilicata, Milano 1964, p. 96; ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] a varie iscrizioni sepolcrali e frammenti di lapidi di epoca romana, è conservata una tavola con S. Francesco, di Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria per le Marche, II, Ancona 1896; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi concessile dall'Impero nel di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-79, v. partic. il vol. LXIX voce Spoleto, passim; A. Sansi, Storia di Spoleto, ivi 1879. ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] ., V; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; P. Barocelli, Vada Sabatia, in Atti d. Società Savonese di storia patria, 1919; id., Iscrizioni romane della Liguria occidentale, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXVI (1932). ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] i dati già noti circa la fisionomia e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo centro sannitico, di Terravecchia. L'organismo urbanistico di S. nella fase romana è di estrema chiarezza: uno spazio trapezoidale, diviso ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] di 9476 ab., dei quali 4734 nel centro principale.
Storia. - Gli oggetti litici rinvenuti con frequenza nel territorio provano Tromentina. La città, che era dapprima sull'altura, in epoca romana si spostò più a valle, verso la pianura. Nell'antichità ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei romani, IV, i, Torino 1923, p. 425. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di mosaico pavimentale . II, XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, XXII, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] ospita sul suo territorio siti archeologici di epoca romana e anteriore, concentrati soprattutto intorno all’area settembre del 1970, in quello che successivamente sarebbe passato alla storia come ‘Settembre nero’, a seguito del dirottamento da parte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...