ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] (5889 ab.), al centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era abitato fino dall'epoca preistorica; recentemente una necropoli di tombe a cremazione dell'epoca romana e delle tombe alamanniche dei secoli V e VI ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu città dell'Apulia, posta al confine con la ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] sottostante si distendeva l'abitato, che in età ellenistico-romana raggiunse un notevole grado di floridezza, del quale ci , di molti edifici pubblici e privati.
La storia di Asso non presenta particolare interesse, identificandosi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] ;
c) la costruzione della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna della strada della Cassa di risparmio e delle Regie Poste, di C. Bazzani.
Storia (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Urbino 1968; U. Cozzoli, Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica , 8-9 (1971), pp. 851-52; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Napoli 1974, pp. 93-127; B. Neutsch, Herakleia ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] Ventotene a Napoli, a Gaeta e alle altre isole pontine.
Storia. - L'isola fu nota nell'antichità con il nome di costruzione e restano un esempio cospicuo di architettura marittima romana. Il porto era costituito da un piccolo bacino, munito intorno ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] .
La contrada era abitata già in epoca molto antica; i Romani innalzarono un castello sul Heidenberg (dove sono gli ospedali della Schwalbacher esaurimenti e convalescenze.
Storia. - La città era nota già all'epoca romana (Aquae Mattiacae, Fontes ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] architettura, in Archeologia classica, VIII (1956), pp. 218-22; F. Fasolo, La villa romana di Sperlonga, detta di Tiberio, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura, n. 14, Roma 1956; id., Altre antichità del litorale di Sperlonga, ibidem ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] cui sono da aggiungere 6300 nomadi e seminomadi.
Storia. - Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso seppellimento antiche fino in età tarda; dall'altro l'attività dei commerci romani. Presso le tombe sono spesso mense a vaschette e stele a corna ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] cui sboccava l'Appia, e vi è stata eretta una colonna romana con epigrafe dedicata a Orazio.
Accanto alla chiesa di s. Sofia . Nel 1935 è stata costituita la R. Deputazione di storia patria per le provincie di Avellino, Benevento, Campobasso.
La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...