RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] stenogrammi, protocolli). Non c'è personaggio della storia che non sia ormai entrato in questa galleria a. C., pare di Demetra, ceramica greca del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A Neapolis gli scavi diretti da Pavel Schults hanno ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] J. Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. Costaggini; Uniti. L'edificio, d'arenaria rossiccia, in stile romanico e con un pittoresco gruppo di torri, fu disegnato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1973-74, a cura di J. Paxton, Londra 1975.
Storia. - Con il fallimento della cospirazione di Beja del 1° gennaio A arquitectura gótica em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em Portugal, ivi 1957 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] .) e dalla Gran Bretagna (4,8% e 5,2%); venivano poi Romania, Stati Uniti e Iugoslavia. Il traffico delle merci importate ed esportate per via degli S. U.
Poco dopo - per la terza volta nella storia ungherese dopo il 1848 e il 1919 - il 1° febbraio ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] del Bronzo tardo, la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a Karatepe nelle montagne , in corso) si lavora su monumenti funerari e grandi edifici romani. Si sono intrapresi progetti speciali a Dascilio, Focea, Pitane, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] locali a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storia della città, fiorita in età ellenistica, come provano le di razionamento delle risorse. In seguito il centro ospitò una guannigione romana e, nel 5° secolo d. C., vi s'impiantò una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] al 17%, mentre nel 1975 è scesa all'8%.
Storia. - Riconfermata con le elezioni del 1956, 1959 e nato nel 1942), debitore anch'egli verso la poetica del nouveau roman ma soprattutto disposto all'analisi dell'espressione linguistica, che gli si ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la tav. f. t.
Bibl.: I. Insolera, Roma moderna, un secolo di storia urbanistica, cap. 23°, Roma 1970, Torino 1962 (19712); P. Della Seta, ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] Qandahār, nella quale è in costruzione un grande aeroporto internazionale.
Storia. - L'A., uscito indenne dalla seconda guerra mondiale, membro di vetri, bronzi e gessi di arte ellenistico-romana di estremo interesse appartenente a qualche re o viceré ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...