SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1893; A. Navarrete, Historia marítima militar de España, ivi 1901.
Antichità. - G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pagina 443 segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1888-90; M ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] letterarî), voll. 2 (fino a Puškin incluso), Mosca 1926-28; V. V. Sipovskij, Očerki iz istorii russkago romana (Saggi di storia del romanzo russo; sec. XVIII), voll. 2, Pietroburgo 1909; M. N. Speranskij, Istorija drevnej russkoj literatury. Posobie ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Prussia Orientale), 984 (il 17,8%) con la Cecoslovacchia, 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1815 al 1850, Torino 185-53; A. Monti, Pio IX, Bari 1926; F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, Milano 1929; La questione romana negli anni 1860-61, Carteggio Cavour-Pantaleoni, Bologna 1930.
Chiesa e Stato.
Sistemi teorici e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] origine e progressi della Casa Ottomana, composta da Saidino Turco, I, Vienna 1649, II, Madrid 1652.
Storia interna, relazioni di Bisanzio con la Chiesa romana e con altri stati. - Alle fonti narrative finora citate sono da aggiungere altre fonti che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] politici (per questi, e per i principali avvenimenti, v. sotto: Storia). Qui giova notare il fatto che la Riforma fu attuata nelle sec. XV, altre vallate nel sec. XVI. La lex Romana Curiensis appare redatta su esempio romano, quasi ancora all'epoca ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ivi 1934; V. Slavesco (ministro delle Finanze), La situation économique de la Roumanie et sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come stato di questo nome, sorse nel 1859 per l'unione della Valacchia e della Moldavia in un unico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e i due annuarî: Riksgäldskontorets årsbok, 1934, e Riksräkenskapsverkets årsbok, Stoccolma 1934.
Storia.
La Svezia viene menzionata per la prima volta dagli autori romani (per la preistoria v. nordiche, civiltà). Già Tacito nomina le stirpi numerose ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l'isola di Delo diviene centro di primissima importanza Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vi era anche una statua di Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di grande edificio, in cui si suole riconoscere il mercato di età romana, ma che con assai maggiore probabilità è il ginnasio di Adriano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...