LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] , il L. colse l'occasione per dare seguito alla direttiva romana di correggere l'abuso, da parte dell'autorità temporale, di V ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] partire dalle Annuae litterae della Compagnia e dalla storia familiare dell'Ametrano, gli attribuì senz'altro , pp. 584 s.; III, Krakow 1950, pp. 72 s.; Documenta Romana historiae Societatis Iesu in regnis olim Corona Hungarica unitis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] .l. s.d. [1671], in app. a Conclavi di pontefici romani..., s.l. 1667; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili -1809), Roma 1994, pp. 156, 800 s.; G. Pinto, Storia di Pistoia, III, Firenze 1999, p. 290; Genealogien zur Papstgeschichte, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] , pp. 138 e 140-41; S. Baluze, Epistolarium Innocentii III Romani Pontificis, Parisiis 1682, I, p. 543; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsia 1721, p. 325; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, pp. 233-34; M ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] fu ammesso tra i curiali del tribunale della Rota romana e successivamente divenne giudice del tribunale della Segnatura. Il , Recanati 1884, pp. 21 s.; P. Del Giudice, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, II, Milano 1923, ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] il C. fu nominato nel 1500 giudice della Rota romana da Alessandro VI. Nel gennaio lasciò Padova per recarsi canonista A. C. da Bologna a Padova (1487), in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; P. Verrua, Umanisti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] esempio della funzione che il C. esplicò nella Curia romana: fu l'uomo di legge che metteva a tramonto del riformismo napoletano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XX (1934), pp. 296-310; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] sociale cattolico in Italia, VI (1971), 1, pp. 88-104; Id., Movimento cattolico e questione romana in P. e Sturzo, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana (Palermo ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] la relazione sugli orientamenti programmatici di "Pax Romana", il movimento internazionale dei laureati e dei , edita da Vallardi.
Fonti e Bibl.: L. Cortesi, Frammenti per la storia di un'anima. Scelta delle note intime di mons. A. B., in ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] Tract. de dispensationibus), perché si possa considerare la dimora romana una parentesi nella sua vita. Capitava a lui ciò dell'Università bolognese dei giuristi, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, V, 1920, pp. 12, 16, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...