(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . 704); Culti (p. 705); Forze armate (p. 706); Ordinamento scolastico (p. 707); Finanze (p. 708). - Preistoria (p. 711); Storia: La provincia romana (p. 715); Dalla seconda metà del sec. IV alla morte di Carlomagno (p. 720); Dalla morte di Carlomagno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1893; A. Navarrete, Historia marítima militar de España, ivi 1901.
Antichità. - G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pagina 443 segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1888-90; M ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] letterarî), voll. 2 (fino a Puškin incluso), Mosca 1926-28; V. V. Sipovskij, Očerki iz istorii russkago romana (Saggi di storia del romanzo russo; sec. XVIII), voll. 2, Pietroburgo 1909; M. N. Speranskij, Istorija drevnej russkoj literatury. Posobie ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Prussia Orientale), 984 (il 17,8%) con la Cecoslovacchia, 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] politici (per questi, e per i principali avvenimenti, v. sotto: Storia). Qui giova notare il fatto che la Riforma fu attuata nelle sec. XV, altre vallate nel sec. XVI. La lex Romana Curiensis appare redatta su esempio romano, quasi ancora all'epoca ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ivi 1934; V. Slavesco (ministro delle Finanze), La situation économique de la Roumanie et sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come stato di questo nome, sorse nel 1859 per l'unione della Valacchia e della Moldavia in un unico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , la cui area fu sotto l'influenza di York, città romana e sede del secondo arcivescovato storico dell'Inghilterra. n N. di Artù per Avalon e Camelot e alcuni altri nomi e nella storia per la sua grande abbazia di Glastonbury e per la battaglia di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e i due annuarî: Riksgäldskontorets årsbok, 1934, e Riksräkenskapsverkets årsbok, Stoccolma 1934.
Storia.
La Svezia viene menzionata per la prima volta dagli autori romani (per la preistoria v. nordiche, civiltà). Già Tacito nomina le stirpi numerose ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] babylonien, les lois assyriennes et les lois hittites, Parigi 1929.
Musica.
Resti monumentali, documenti di storia mesopotamica, testimonianze bibliche, greche e romane, tutto induce a pensare che la musica presso i Babilonesi e gli Assiri avesse un ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] spostata alla metà del sec. IV. Con questo trattato i Romani rinunziano al commercio con la Sicilia, Cartagine a quello con la dell'economista, s. 5ª, XI, Torino 1905 segg.; Heyd, Storia del commercio di Levante, in Biblioteca dell'economista, s. 5ª, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...