I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] illeciti (pena e risarcimento), Catania, s.d., 30; Betti E., La struttura dell’obbligazione romana e il problema della sua genesi, Milano, 1955, 176.
2 Albanese, B., Illecito (storia), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 5090, spec. 55 s., 5865, 7072, 85 ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] quam civile", che non trova appoggio nelle fonti romane e che diverge dalla più corretta formulazione d'Irnerio Edinburgh 1966, pp. 132 ss.; F. Patetta, Contributi alla storia del diritto romano..., ora in Studi sulle fonti giuridiche medievali, ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] già operante in età comunale e nella tradizione classica greco-romana – nella quale i doveri giocano un ruolo di rilievo art. 2 Cost. cpv., fondandoli su quella solidarietà la cui storia appare segnata – come per i diritti – da un’interna tensione ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] du Moyen Age " XXVII (1952) 134-140; G. Post, ‛ Philosophantes ' and ‛ Philosophi ' in Roman Law, ibid. XXIX (1954) 135-138.
Su Bologna: A. Sorbelli-L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1940; C. Calcaterra, Alma mater studiorum: l ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] Amministrazione.
Non può tacersi, tuttavia, che già in epoca romana, pur in assenza di una specifico crimine, la violazione in evidenza in occasione di taluni episodi concreti: la storia consegna, tra gli altri, il noto episodio della violazione ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] un filosofo dalmata, era legato a Sarpi, di cui tradusse in latino la Storia del concilio tridentino: opera in cui il nome di Federico II è citato , era disposto a cedere non poco alla corte romana. La nomina a viceré del cardinal d'Althann fu ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] , economia e politica, III [1930], pp. 273-285, il discorso trovò adesione in A. Volpicelli, Storia e scienza del diritto. Il programma di un romanista e il principio ricostruttivo di una nuova giurisprudenza, ibid., pp. 286-291). Nel 1932, all ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] coevi e dell'età seguente per le sue Decisiones della Rota romana, edite a Colonia nel 1582, a Venezia l'anno nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 98 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1923, p. 867; ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] p. 83; A. Mariotti, De'perugini auditori della S. Rota Romana, Perugia 1787, pp. 29, 32, 55; A. Fabroni, . XV, ibid., IX(1948), 7-10, pp. 130 ss.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Dalle origini al 1494, Città di Castello ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 323 s.; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, p. 206; G. Sardini, Congetture sopra una 1, 188, 220, 482-488; II, pp. 937, 940; G. Ertnini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 198 ss., 463, 504, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...