GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] capacità dell'artista di controllare ritmi narrativi di maggiore complessità si riscontra anche negli affreschi con le Scene di storiaromana (1568) nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] storiaromana. Nel '48 era stato segretario del ministro T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblica romana della bibliologia, della bibliografia storica e della storia della tipografia. Rispetto a quest'ultima ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] , dove sono raffigurate La Fortezza e la Sapienza, quanto nei quattro pannelli delle pareti, con Episodi di storiaromana, due dei quali scialbati dalle truppe alleate nel 1946.
Dopo le nutritive esperienze dei soggiorni nell'Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] (1694) e l'Aristeo (1700).
Riprese nel frattempo la collaborazione con lo Ziani per il Domizio (1696), su materia di storiaromana, e per L'Egisto re di Cipro (1698), con acceso colorito di esotismo. Ovviamente degna di nota èla collaborazione col ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] dei Carraresi, per la quale il M. elaborò anche il programma iconografico. I quarantaquattro colossali personaggi della storiaromana - affrescati da Domenico Campagnola, Giuseppe Porta, Lambert Sustris e altri artisti della scuola locale - risultano ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] ,volgarizzamento inedito(di Tito degli Strozzi) del sec. XV,tratto da un codice dell'Ambrosiana, ibid. 1879; Compendio di storiaromana di Lucio Anneo Floro,volgarizzamento inedito..., ibid. 1881; Studi sopra il "Padre Nostro", orazione di N. S. Gesù ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] componimenti che hanno per protagonisti personaggi della storiaromana, poesie di soggetto religioso che danno Alla sacra cesarea maestà dell'augustissimo Francesco I, imperadore de' Romani , dedicati al granduca Francesco Stefano I di Lorena.
Il M ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] della notissima leggenda costantiniana, con varie modifiche e trasformazioni tratte dalle fonti più diverse, che vanno dalla storiaromana alla medioevale leggenda di Maometto fino al Cantare del Bel Gherardino. Questa seconda parte dell'opera ha ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] si può desumere dallo sviluppo cronologico della sua carriera. L'A. esplicò un ruolo importante nella storiaromana tra il 1223 e il 1244: il fatto che fosse senatore ben quattro volte rispecchia l'influenza goduta dalla sua famiglia e il gradimento ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] . Il tono è dato dai lamenti sulla corruzione della Toscana e le immagini sono quelle scritturali e gli esempi della storiaromana. Immagini per lo più di repertorio. La lingua è piuttosto faticosa e piena di lucchesismi. Le due ultime poesie del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...