GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] , in Bollettino d'arte, V (1911), pp. 81-88; A. Tersenghi, Il Monte di pietà di Velletri, in Archivio della Società romana di storia patria, XLI (1918), pp. 263-288; F.S. Parisi, Chiese di Roma che scompaiono: S. Lucia de' Ginnasi, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] che si arricchiscono anche attraverso la conoscenza dell'attività romana dei pittori dell'ambiente di Mario dei Fiori e fughe notturne, duelli, equivoci, raggiri, nelle quali la storia si intrecciava con fatti fantastici fra comico ed eroico. Pur ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] proposito, era la riscoperta dell'architettura tradizionale romana come risposta all'eclettismo dei primi del F. Visintin, P. M. e il piano regolatore generale di Verona 1931-1954, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 137-164; P. Gabellini, P. M. Un ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] , pp. 494 s., 505; L. Altarelli, La costruzione della periferia romana: dall'espansione alla trasformazione, in Edilizia popolare, XXXII (1986), 189, pp. 22 s.; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986, p. 109; G. Muratore ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] manoscritto con memoria del programma iconografico settecentesco, in Ricerche di storia dell'arte, 1990, n. 40, pp. 61- 2, pp. 22-34; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] IlMessaggero, 30 genn. 1920; P. Scarpa, Alla prima Biennale romana, ibid., 19apr. 1921; A. Lancellotti, Gli illustratori e la Gorizia 1948, p. 27, ill. 11; A. Morassi, Gorizia nella storia dell'arte, in Gorizia viva, Gorizia 1973, pp.nn.; M. Maini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] del 1646, iniziato solo nel 1661.
Ispirata alla romana S. Agnese in Agone, la chiesa a pianta G. Ceci, Il terremoto del 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), p. 750; O. Giannone, Ritratti ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 21 genn. 1534 il G. risulta versare 2 scudi all'Accademia romana di S. Luca per la propria aggregazione (Leone de Castris, Napoli 1883, p. 147; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] , Memorie enciclopediche sulle Antichità e Belle Arti di Roma, Roma 1817, p. 42; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d'un avvenimento accaduto a M ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , angeli e teste di leoni).
Nel tabernacolo della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito da Mino da Fiesole 68-72; L. Donati, L'attività in Roma di G. Dalmata da Traù, in Arch. stor. per la Dalmazia, 1931, n. 59, pp. 522-534; n. 62, pp. 54- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...