CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...]
Firmati "M. Veronese 1703" sono gli affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell'oratorio Pozzo, 1718; Orlandi, 1719) parlano di una sua formazione romana; anzi l'Orlandi precisa che fu allievo del Cavalier Tempesta e ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] a questa data.
Figura di secondo piano fra gli scultori romani attivi a cavallo fra Sei e Settecento, il G. e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 217-219, 228-230; L. Pascoli, Le vite ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Bibl.: P.L. Casella, De primis Italice colonis…, Lione 1606, pp. 187 s.; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 15; A. Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] ) che fu molto apprezzata dalla società galante romana nella seconda metà del Settecento.
Durante il soggiorno Libro di decreti, C, 2 genn. 1772, c. 8;Ibid., Arch. del Museo stor. topografico "Firenze com'era", cassetto 1, ins. B dis., n. 34;Arch. di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] forse da posticipare e da accostare alla pala con S. Francesca Romana in Monteoliveto, è una tela con la Madonna tra i 285; III, pp. 98, 159; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, VI, Napoli 1891, ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] la serie, continuata fino al 1835, della Storia della Grecia moderna dal 1803 al 1832, illustrante da Francesco Bressan.Atti…, Vicenza 1861; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I, pp. 22, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] il 1828 e il 1832 dalla famosa litografia romana Dall'Armi.
Durante il soggiorno romano il F i fratelli Fossati, in La Sera (Milano), 5 ott. 1934; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 146; Id., Vedute di Roma di due ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] ; vedi anche De Angelis, pp. 180 s.).
Il periodo di studi romani è in parte documentato da un taccuino, firmato e datato 1786. Il conservato a Roma nella Bibl. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte (Mss. Lanc. 33), contiene disegni ad acquarello e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Liverpool, e la Madonna del latte di collezione privata romana (Sricchia Santoro), dipinti già ritenuti autografi di Polidoro, 178 s., 272-274; F. Abbate, La pittura napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, 2, Cava dei Tirreni 1972, p. 888; G. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] in rame..., Firenze 1686, p. 31; L. Salerno, in Via del Corso, Roma 1961, pp. 153 s. Sulla cittadinanza romana: Roma, Archivio Stor. Capitolino, Decreti, I, XXVIII (25-26 giugno 1576). Data della morte in G. Mestica, T. Boccalini e la letteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...