FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] assai da presso, semplificandola, la fronte della chiesa romana di S. Maria dell'Orto attribuita al Vignola; tuttavia Casamento, La "Nova maniera de fortificacione" di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi, La ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Paesaggio con la luna e Effetto di luna nella campagna romana (entrambi in collezioni private a Bologna come molti dei Italia, Milano 1968, pp. 110, 179, 180; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; L. Selleri, in ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] . B. Castiglione detto il Grechetto, e con la pittura romana (Poussin, il neovenetismo); l'ipotesi verosimile che il D Causa, Napoli 1954, pp. 44 s.; F. Strazzullo, Documenti inediti per la storia dell'arte a Napoli, Napoli 1955, pp. 34 s., 53 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] L'ipotesi è suffragata dall'importanza che assumono nella storia del mosaico minuto alcuni suoi piccoli capolavori. È 1-4, p. 83; D. Petochi-M. Alfieri-M. G. Branchetti, I mosaici minuti romani..., Roma 1982, pp. 9, 19, 25 ss., 57 s., 102 fig. 24, 109 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] G. dimostra qui di essere aggiornato sulla contemporanea miniatura romana, la cultura denunciata da quest'opera è soprattutto fiorentina: a Firenze dal XIV al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 161 s.; T. Pignatti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] prima istanza dal sistema produttivo dell’edilizia romana, ancora saldamente ancorato al mondo artigianale.
Venezia e le sue quinte prospettiche), in La Copia. Connoisseurship, storia del gusto e della conservazione. Giornate di studio, Roma..., 2007 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di S. Ponziano, in cui si colgono anche "grandiosità romane e abbagliante luminosità veronesiana" (Meloni Trkulja, 1994, p. 329 sia Abecedario pittorico…, Firenze 1776, s.v.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1809), a cura di M. Capucci, ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Lotti, di procurargli "lapidi sepulcrali d'antica eruditione romana" (Perini, 1997, pp. 110, 126).
Dal letterati d'Italia, XXXVI (1724), pp. 288-292; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, I, Bologna 1739, pp. 14, 29, 41, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] greca nell'appartamento del conte Antonio, e non è casuale che il D. abbia dipinto le storie mariape e non quelle tratte dalla mitologia greca e romana o le raffigurazioni della famiglia Brancaleoni. Qui il D. inserisce le sue devote e aggraziate ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] nella coll. Lanciani della Biblioteca dell'Ist. di archeologia e storia dell'arte a Roma (Roma XI, vol. 43, f s.; C. Pietrangeli, Il Museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Acc. romana di archeol., s. 3, Rendic., XXVII (1951-52), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...