FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] improbabile che egli avesse frequentato la bottega romana del Salimbeni, continuando ad essergli vicino a architetture di Siena (1625-1626), a cura di P. Bacci, in Bull. senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 213, 305-307, 313, 320, 322, 324, 329 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] una natura integra, proiettata fuori dalla storia nella trasfigurazione pittorica.
Dalle peregrinazioni lungo madre e il Soldato del treno furono scelti per la I Biennale romana; mentre alla mostra della Primaverile di Firenze presentò otto oli, tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] linguaggio peculiare, fondato su una solida base di tradizione romana legata a I. Torriti e a P. Cavallini . 11, 554; M. Bietti Favi, Indizi documentari su Lippo di Benivieni, in Studi di storia dell'arte, 1 (1990), p. 245 n. 34, fig. 3; S. Romano, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] questo Dizionario).
Si potrebbe piuttosto ipotizzare una presenza romana dello scultore a cavallo tra l’ottavo e 93 s.; R. Santamaria, L’arte dei marmorari lombardi a Genova, in Studi di storia delle arti, 2000-03, n. 10, pp. 63-76; D. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Riferimenti a una cultura artistica di matrice romana si possono cogliere nell'affresco frammentario sul pp. 205-221; S. Claut, L. L. per la cattedrale di Feltre, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, LXVII (1996), 294, pp. 21-29; Id., La pala ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] all'età di anni 60".
Molto giovane entrò come apprendista nell'arazzeria romana di S. Michele a Ripa, fondata nel 1710, di cui il 1750 venne approntata la serie di dieci arazzi raffiguranti Storie di Cesare, destinati alla camera di parata del re al ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] la cultura figurativa del tardomanierismo d'ascendenza romana. Parallelamente, il M. accolse anche le P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 416; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia( (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] S. Domenico (Paolini, 1982, p. 322). L'esperienza romana dovette servire a orientare la pittura del G. verso soluzioni a Napoli, presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria. L'anno seguente dipinse ad affresco la Visitazione ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 1787 belle arti, Roma 1788, IV, p. 84; G. A. Guattani, Mem. enciclopediche romane, I, Roma 1806, p. 43, IV, ibid. s.d., p. 140; ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] il C. si allontanasse da Roma essendovi documentato come professore accademico di S. Luca (M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 463) oltre che dal processo del 1609 e da varie altre testimonianze ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...