PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente all’agonia 1994, pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia di un uomo e di un’epoca, Torino 1996, pp. 52, 54, 72 s. nn., 408 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il 1616 e il 1624 il F. eseguì cinque lunette con Storie di s. Francesco nel chiostro di S. Salvatore in Ognissanti a ), ascrivibile a G. D. Cerrini (Chiarini, 1978), e la S. Francesca Romana e l'angelo, già in S. Michele a Doccia, riferita al F. ( ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] romana (poi identificato dal Longhi, 1962, come la tavola entrata nella collezione Cini di Venezia A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 69 s.; G. Rosini, Storia della pittura ital., III (1841), Pisa 1850, pp. 130 e n. 17, 143; ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] di G. Giubbini, Lugano 1984, p. 97 e passim; Secessione romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Sei: problemi di etichetta, ibid., pp. 43-54; M. Rosci, Appunti per una storia dei Sei, ibid., pp. 55-67; M.T. Roberto, Le mostre dei Sei ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] sanitaria Filadelfo rivolse i suoi interessi allo studio della storia antica di Catania; diresse campagne di scavo nell' inizio degli anni Trenta i contatti con la "Scuola romana" condussero ad un impoverimento delle matrici architettoniche e la ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] le decorazioni della sua casa in corso di Porta Romana nel prediletto stile tardo Quattrocento lombardo, e i Il Gotico di Piacenza,l'arch. C. e la Cronaca bizantina, in Arte e storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] fu invitata alla III Esposizione della Secessione romana, con tre nature morte scelte personalmente da stile alla cadenza interiore, ibid., pp. 11-31; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, Bologna 1993-95, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] a Roma per evitare il carcere, a cui era stato condannato per una illecita storia d'amore, riparò poi a Parigi (Passeggia, La scultura…, 2000, p. the eighteenth and the nineteenth centuries, in Analecta Romana Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179- ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] in molte delle opere rilevate come, ad esempio, l'urna romana del Museo archeologico di Chiusi (c. 4v) oppure l' anagogici: un trattato inedito di T. G. del 1631, in Quaderni di storia dell'architettura e restauro (Quasar), 1990-91, nn. 4-5, pp. 49 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] coll. Danieli), inviata nel 1959 all’VIII Quadriennale romana. Fu il primo avvicinamento alle esperienze aniconiche da Milano (1962), Gabriel Mandel inserì Peruzzi nel panorama della storia del movimento all’interno del volume da lui curato intitolato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...