DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] l'augusta città di Perugia..., Perugia 1784, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1796, pp. 569 s.; C.Gasbarri-V. E. Giuntella, Due diari della Repubblica romana del 1798-99, Roma 1958, p. 24; S. Siepi, Descrizione ... di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] a S. Nicola in Arcione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Libri dei battesimi, vol. pp. 245, 265, 269, 285; J. Montagu, La scultura barocca romana..., Milano 1991, ad Indicem; F.E. Keller, Les reliefs de ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Primato, III (1942), 5, pp. 111 s.; A. Petrucci, Una galleria romana di ritratti, in Capitolium, XXVI (1951), 5-6, pp. 112-118; H .W. Kruft, Ein Album mit Porträtzeichnungen O. L.s, in Storia dell'arte, 1969, n. 4, pp. 447-458; R.W. Bissell, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] L. compare per la prima volta sulla scena artistica romana impegnato a realizzare in stucco la statua della Speranza 31, 111 s., 133; S. Romano, Contributi a Giuseppe Passeri, in Ricerche di storia dell'arte, 1977, n. 6, p. 165 n. 12; M. Dunn, Father ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] , ibid., 11 luglio 1880, pp. 23-26; L. Chirtani, La pittura romana, ibid., 15 ag. 1880, pp. 103, 106; F. J., ibid., 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, VII, Torino 1982, pp. 6, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , p. 43; Id., I primordi dell'arte novarese, in Rassegna d'arte, VI (1906), p. 183; P. Verzone, L'archit. romanica nel Novarese, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVIII (1934), p. 40 n. 37; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel Novarese, ibid ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] , allestita nell'aprilemaggio 1914 presso la galleria romana di G. Sprovieri: qui il C. la libération du mot au poème tactile, Modena 1984, p. 145; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1985, passim; Futurismo e futurismi (catal.), Milano 1986, ad ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] 107-174 (con bibl.); F. Petrucci Nardelli, Il cardinale Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CVIII (1985), p. 137; Federico Cesi e i primi Lincei (catal.), a cura di G. Morello, Roma 1986, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] : Guerra jr., p. 55), in cui una matrona romana e un uomo anziano, in carcere, sono colti in atto C. G. 1797-1874, Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53-55, 105, 107-109, ill. n. 230 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] tre reliquiari, anch'essi dispersi, sempre per la medesima basilica romana: la cassetta per la pianeta di s. Girolamo, il busto . Grigioni, A. G. detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83-118 (con bibl.); G. Dillon, Novità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...