PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] ecclesia domestica, ricavata dalla sala di una casa romana, ma non poteva precisarne la forma e l'estensione e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi, Le ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Mašín, Románska nástĕnná malba v Čechách a na Moravĕ [Pittura murale romanica in Boemia e M.], Praha 1954; Moravská knižní malba XI. Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny umĕní v Československu [Storia dell'arte cecoslovacca], Praha 1978; J. Kuthan, Die ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] . Il "f. ionico" è senz'altro un concetto basilare della storia dell'architettura. Ciò è tanto più strano, in quanto ciò che, Le ulteriori esemplificazioni di età ellenistica e di età romana dell'uso del f. nel contesto architettonico non spostano ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] potesse farli apparire come thòbi ai Greci e ai Romani di cultura ellenizzata, come più tardi simili ad una , XI-XII, 1936, p. 792; R. Mengarelli, in Atti II Conv. Storia archit., 1938; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchit., Baden Baden 1938; A. ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] dalle fondazioni degli Ordini mendicanti.Buona parte della storia di V. può studiarsi attraverso i documenti i la seva història, Vic 1976; X. Barral i Altet, La catedral romànica de Vic, Barcelona 1979; J. Bracons, L'escultura gòtica a Osona, Ausa ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] una decisa impronta celtica. Si ritiene che in età romana L. dipendesse amministrativamente da Ticinum (od. Pavia), nella prima formazione dell'antico comune pavese, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 2, 1948, pp. 9-49; G. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] , pp. 17-37; P.A. Gianfrotta, Un Giovanni Vassalletto ignoto, Bollettino dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale 8, 1975, pp. 63-70; P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] SM, s. III, 15, 1974, pp. 25-142: 111-112; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 90-95, 252-271; G.P. Brogiolo, Cantù (Como ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] punti tematici fondamentali tra le raffigurazioni conservate sono la Storia di Susanna, il Giudizio di Salomone e i la c.d. cassa delle reliquie di Ottone I, con un'ametista romana rappresentante Dioniso (sec. 1°), e un avorio carolingio dell'870 ca ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] di P. sono testimoniati dal Neolitico all'epoca romana numerosi insediamenti, ma finora non è stato possibile nel primo regno bulgaro], in Istorija na bálgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'arte figurativa bulgara], I, Sofia 1976, pp. 63 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...