AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] vetrate del deambulatorio, che presentano scene dell'Antico Testamento (Storie di Davide, l'Arca di Noè, ecc.), insieme Nella chiesa di Saint-Eusèbe, con un campanile della fine dell'epoca romanica, si conserva un tessuto di seta, il c.d. sudario di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] M. Guiddo, La cinta muraria e la topografia medievale del borgo di Noli, in Architettura romanica. La maturità, a cura di C. Dufour Bozzo, Genova 1994; L. Vivaldo, Storia di Noli, Savona 1994; A. Frondoni, Gli edifici di culto di S. Paragorio di Noli ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Apulie, a cura di L. de Nava (Fonti per la storia d'Italia, 112), Roma 1991.
Letteratura critica. - C. 60-61, 77 n. 320; L.G. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971, pp. 85-88; A. Rizzi, Ancora sulle cripte vulturine ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] alla 'cripta' affrescata, in realtà una cisterna romana trasformata nell'Alto Medioevo, sulla quale si fonda Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283- ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] cui seguì, poco dopo l'invasione dell'imperatore Claudio nel 43, la fondazione della città romana, che divenne uno dei centri più importanti della Britannia.La storia medievale di S. comincia con la fondazione nel 793 da parte di Offa, re della ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Enrico II il Santo poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla e la seconda al principio del 14°, la cinta muraria di età romana fu ampliata a E e a O, ma soprattutto prolungata verso S ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] confluenza di importanti arterie stradali di epoca romana.
La ricca documentazione sulle vicende storiche, a Casauria, BArte, n. s., 6, 1926-1927, pp. 97-109; id., Storia dell’architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 4-5 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] per la sua attività di missione, ebbe inizio la storia medievale di S., il cui nome tedesco si ritrova per di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epoca romana. Il primo edificio (risalente all'epoca degli Agilolfingi e consacrato ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] di Siponto nei secoli XI e XII, Nuova rivista storica 50, 1966, pp. 1-41; G. Alvisi, La viabilità romana nella Daunia (Società di storia patria per la Puglia. Documenti e monografie, 36), Bari [1970]; B.M. Apollonj Ghetti, in M. Salvatore, Cronaca ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città romana (La Regina, 1966) si è conservato nel nucleo medievale; di S. Panfilo a Sulmona, 1980, Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria 73, 1983, pp. 317-327; S. Romano, La scuola ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...