MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] regione; nel 56 a.C. alcune legioni romane furono stanziate nel territorio degli Aulerci Cenomani per Notre-Dame de la Couture), che ebbero un ruolo importante nella storia medievale della città - soprattutto con i loro attivi scriptoria -, ma ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] seguito dai Celti, quindi occupato dai Romani intorno al 15 a.C. e costituito provincia romana dal 45 dopo Cristo.A partire dal a raggiungere l'autonomia nei confronti di Salisburgo.Una storia analoga ha la fondazione della diocesi di Lavant (1225 ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Pavia e mostra, ancora una volta, il significato che, in epoca romanica, avevano per Z. i rapporti con l'area al di qua delle informa sui ritrovamenti e sui reperti più recenti relativi alla storia di Zurigo.Non è possibile in questa sede offrire una ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] ; id., L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, ivi, pp. 765-834; P. Rossi, F. Gandolfo, Archeologia e storia costruttiva di un monumento romanico: l'abbazia di Nonantola, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II Settimana dei Beni ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] di un tempio e il sito dell'anfiteatro della città romana, mentre all'inizio del Novecento sono venute alla luce le unicamente la dedica a Notre-Dame. Le fonti relative alla storia dell'edificio sono note solo attraverso trascrizioni più tarde. Si ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , 10), Milano 1989, pp. 30-40, 338-339; id., Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500 (Storia dell'arte in Sardegna), Nuoro 1990; L. Pani Ermini, Il complesso martiriale di S. Saturno, in La ''civitas christiana''. Urbanistica delle ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , pp. 121-138: 131-133; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte, AAM, 1961, 13-16, pp. 97 R. Roccia, Torino 1993; G. Carità, Itinerario architettonico, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 60-142 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] utilizzato parzialmente anche in età bizantina.Dopo la conquista romana nel 212 a.C. furono abbandonate le mura honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, (Fonti per la storia d'Italia, 39), Roma 1906; Nicola Speciale, Historia Sicula (1282-1337 ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] luce l'abside di una chiesa paleocristiana sorta sopra una villa romana; a Nydri, nell'isola di Leucade, è stata scoperta Aburis, ΣύντομοϚ ἱστοϱία τῆϚ ᾽ΕϰϰλησίαϚ τῶν ᾽Ιονίων νήσων [Breve storia della Chiesa delle isole I.], Athinai 1966; A. Tsitsas, ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] . L'antica cattedrale di C. era stata ricostruita in forme romaniche alla fine del sec. 11°; nel 1267 il vescovo e cura di J. Guilaine, D. Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; J. Mesqui, Châteaux et ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...