GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di un profilo dello studio storico della moneta greca e romana nella cultura italiana dell'Ottocento, in cui l'opera di Demetra.
In seguito, quando dovette riprendere un problema di storia dell'arte, questa volta in età molto avanzata (Riflessioni ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] a destra della via.
Dalla palude alle basiliche
La storia del Foro Romano inizia con la bonifica dell'area, in i rostri, cioè gli speroni, posti sulle prore delle navi che i Romani catturarono ad Anzio.
La tribuna dei Rostri è uno dei luoghi più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] La sua fondazione risale al 1000 a.C.; in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin di culto fuori della medina (785). Così ebbe inizio la storia della moschea più ampia e maestosa dell’Occidente, al pari di ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] . A. Mansuelli, S. A., in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XV-XVI (1963-65), pp. 313- , s. 4, XLIX (1964), pp. 191-192; Id., S. A., in Studi romani, XII (1964), pp. 196-197; G. Caputo, S. A. (1885-1964), in ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] leggenda.
Scultura. - Nella storia del tipo iconografico molto importante per P. Nilsson, ibid., c. 201-11, s. v. Saturnalia; W. W. Fowler, The Roman Festivals, Londra 1925, p. 268 ss.; A. Grenier, Les religions étrusque et romaine, Parigi 1948 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] in Sapaudia, regione che i Burgundi condivisero con la popolazione romana autoctona (Chron., I, MGH, Auct. ant., IX, nel 534 vide l’abolizione della costituzione tribale. Per la storia più tarda fu decisiva la ripartizione statale operata dai Franchi ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] santuario di Artemide Orthìa o Limnàion. La sua complessa storia occupa oltre dodici secoli ed è testimoniata da notevoli avanzi dell'epoca (stele di Xenokles al museo). 6) In età tardo-romana (III sec. d. C.) di fronte al tempio fu costruita un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] la chiesa di S. Stefano, conservata oggi nelle forme di epoca romanica, ma che ha restituito resti di un impianto di VII secolo, 1981.
V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, pp. 349 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX (1940), n. 1-6, pp. 75 IX (1941), n. 3-4, pp. 185-213 e 241-298: Sculture romane nel Museo di Canosa, La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] sue prime tappe al duplice concetto di Arte e Storia e di Ettiografia. Nel 1941 la sezione etnografica passò , di provenienza spagnola (circa 400 a. C.), la serie di gemme romane di Clunia con busti laureati e il vaso tardo-romano intagliato in agata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...