• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1230 risultati
Tutti i risultati [13549]
Archeologia [1230]
Biografie [5681]
Storia [2443]
Arti visive [2339]
Religioni [1954]
Letteratura [755]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] ss.; C. Tiberi, Telesterion, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, 1964, p. i ss.; G. Malteso, 1964; A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana, Roma 1965, p. 27 ss.; R. Hope Simpson, A Gazetteer and ... Leggi Tutto

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] munite di canalizzazione sotterranea. In avanzata età romana un tratto di mura fu eretto a delimitare zapiski Kiivskij derzavnij Universitet (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storia dell'Università di Kiev, n. 5, pp. 183-7 in ucraino ... Leggi Tutto

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe Laura Asor Rosa Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi. Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Cardilli, Roma 1995, pp. 77-88, 198-204; M. Campetella, Inventario delle carte di G. M.L., in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXIX (1996), pp. 233-298; I. Insolera, Roma fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce, Roma 2001, pp. 81-87; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] schema delle lamine bronzee di Olimpia riconducendo quindi a questa storia tutta una serie di figurazioni più antiche in cui un Chairedemos, tutti i documenti figurati di età ellenistica e romana sembra debbano riportarsi al M. dei poemi epici. Così ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di conservazione del Museo Storico Statale; inoltre collezioni di storia dell'arte si conservano nel Museo Nazionale (arte . In Svezia sono stati scoperti anche molti tesori monetali, soprattutto denari romani (del I e del II sec. d. C.), solidi dell ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] di vasi megaresi. Allo stesso modo di altre ceramiche ellenistiche e romane, i vasi m. condividono motivi divenuti comuni e che furono poi successe al tipo "megarese" nel favore popolare. La storia dei vasi m. offre una eccellente testimonianza dell' ... Leggi Tutto

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] dall'Impero, non subì una sensibile influenza della cultura romana. Nei primi secoli dell'èra volgare la popolazione del una scena di battaglia, e una faretra sulla quale è rappresentata la storia di Achille. Tutto risalente al IV sec. a. C. Il ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] propria dall’Impero romano. L’intera vicenda della storia umana venne fatta iniziare, coerentemente con la dottrina celebrazione della Pasqua tra le Chiese d’Oriente e la Chiesa romana. Dionigi il Piccolo adottò un sistema di computo che combinava  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] sullo Strand, una zona immediatamente a est della città fortificata romana di Londinium  (Londra). Agli inizi del VII secolo si , che si trovano anche in contesti continentali. La storia anglosassone della fine dell’VIII secolo è caratterizzata dal  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] la lancia, un motivo che, certo indipendentemente, è adottato nella monetazione romana del III, IV e V secolo. Le monete indo-greche, per alcun documento sul quale fondarci per la ricostruzione della storia di questo stato, l'uso dei dinasti indo- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 123
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali