Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] un decisivo mutamento. È il momento in cui i Romani programmano l’offensiva contro la Germania libera: prima di avviare van Magdalensberg, Klagenfurt 1992.
R. Jernej, Aspetti economici della storia di Virunum, in QuadFriulA, 8 (1998), pp. 137-43 ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] ferro era già noto. Gli scrittori greci e romani ritenevano che fosse una creazione della stirpe cartvelica orientale del Mar Nero. Di queste, le più importanti per la storia della cultura georgiana sono state Phasis (Fasi) e Dioskourias (Dioscuriade ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] P. fugge senza ritegno dinanzi a Menelao che lo insegue.
La storia del sogno di Ecuba, che preannunciava già prima della nascita le novellistici che essa venne a rivestire in età ellenistico-romana. Ugualmente è solo in tardi monumenti come la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] 1932, p. 111 ss.; id., Guida del Museo Civico di Terracina, Roma 1940; A. Bianchini, Storia di Terracina, Terracina 1952; G. Lugli, Tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 144 ss.; G. Baglio, Odisseo nel mare mediterraneo centrale..., Roma 1957, p ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerre puniche e servili meritò a T da al Fadl ibn Ya' qûb nell' 836 (M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, 12, 1933; p. 438).
Urbanistica. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] residenza estiva. Nel 133 a.C. l’isola fu occupata dai Romani.
La città di egina
I resti dell’antica polis sono ben documentati del tempio di Aphaia, opere di indiscusso valore per la storia dell’arte antica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] verso un migliore approfondimento della comprensione storica delle mutevoli forme espressive dell'arte figurativa. Per la storia dell'arte di età romana, la svolta impressa dal R. agli studî rimane fondamentale (più valida di quella del Wickhoff). Al ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dei Vigili e che costituisce un prezioso cimelio per la storia della musica. Si hanno frammenti di intonaci parietali dipinti a poco a poco i monumenti dell'arte e della cultura romana per instaurare in loro vece una cultura del tutto nuova, di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] metà del III secolo, della produzione di aurei nelle zecche romane dei maggiori centri renani (Magonza, Colonia, Bonn), si le vicende dell’area germanica si inquadrano nella meglio definita storia del regno, costituente il nucleo su cui si imposta ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] che nell'875 va in Gallia con una legazione romana. Le fonti agiografiche ed epigrafiche attestano in P., oltre G. Tommassetti, Illustrazione della Via Portuense, in Arch. Soc. Romana di Storia Patria, 1900, p. 143; J. Carcopino, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...