BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] son da ritenersi tarde: dal IV secolo a. C. fino a epoca romana. Di questi ultimi tempi (II-I secolo a. C.) è pure una .: G. Furlani, La religione dei Cananei e degli Aramei, in Storia delle Religioni diretta da P. Tacchi Venturi, Torino 1934, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera dei Romani (Publio Cornelio Scipione Emiliano) avvenne nel marzo-aprile del 146 a. C.
Nella storia urbanistica di C., a prescindere anche dal modesto centro abitato moderno, costituito ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] potesse farli apparire come thòbi ai Greci e ai Romani di cultura ellenizzata, come più tardi simili ad una , XI-XII, 1936, p. 792; R. Mengarelli, in Atti II Conv. Storia archit., 1938; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchit., Baden Baden 1938; A. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e attrezzate per la ricerca hanno fatto la storia dell'archeologia subacquea (basti pensare alle navi Lo scavo subacqueo, in Operazione Iulia Felix. Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largo di Grado, Mariano del Friuli 1994, pp. 35 ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] ad Atene.
Dell'episodio, come del resto della storia di Cassandra, ci sono note anche redazioni parodistiche tre lòphoi come la Parthènos.
Tra le immagini statuarie di età romana che è possibile riferire a questo tipo iconografico sono da ricordare l ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] essere considerati coloro che hanno dato inizio alla storia. La loro regione fu chiamata Mesopotamia («terra tra misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] 'Umbria, XXX, 1932, pp. 119-141; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, 1936 (repertorio illustrativo; da consultarsi con cautela); L. Banti, Contributo alla storia e alla topografia del territorio perugino, in St. Etr., X, 1936 ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] dalle fondazioni degli Ordini mendicanti.Buona parte della storia di V. può studiarsi attraverso i documenti i la seva història, Vic 1976; X. Barral i Altet, La catedral romànica de Vic, Barcelona 1979; J. Bracons, L'escultura gòtica a Osona, Ausa ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, forse sotto il nome di Hyde (Hom., v, 77; xii, 11; 215 a. C.).
La città romana fu ridisegnata lungo una magnifica via da E a O, con colonnati ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] Andros-Belvedere, di Prassitele. Ci troviamo qui per la prima volta di fronte alla situazione tipica per tutta la storia delle statue-ritratto romane: una statua greca classica di divinità fa da modello al corpo, la testa è un ritratto. Non si può ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...