Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] (m 23 × 9,70); di S. Prisca a Roma; di Sarmizegetusa in Romania (m 26 × 12); di Koenigshoffen (m 14 × 6) in Germania.
nel mitreo del Palazzo Barberini a Roma troviamo rappresentata tutta la storia di M.; in quello di Dura-Europos si trovano anche i ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storia di Kyknos, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] 1936; id., La medicina nell'antica Stabia, in Atti del XII Congresso internazionale di Storia della Medicina, II, Roma 1954. Sulle pitture: O. Elia, Iconografia aulica romana in pitture Stabiane, in Boll. d'Arte, XXIII, 1938, pp. 101-114; Scoperta di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] ), fece la sua comparsa sullo scenario della storia greca relativamente tardi; ciò nonostante, gli Etoli . Linderski, Cato maior in Aetolia, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. Badian, Norman 1996, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] I sec. a.C. e venne particolarmente venerato durante l’età romana, in special modo da Silla che assegnò ai suoi sacerdoti vasti Napoli 1995, pp. 371-87.
M. Cristofani, Per la storia etno-linguistica della Campania arcaica: i ceti litterati, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] in G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Optima via, Atti del Convegno Internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Cremona 1998, pp. 465-71.
F. Maselli Scotti ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , pp. 42-3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 116 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 25 ss.; A. Giuliano, Iscrizioni romane di pittori, in Arch. Class., V, 1953, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] gare o più tardi, in età greca e più ancora in età romana, ambita ricompensa di azioni meritevoli, militari o civiche.
In una accezione .
Nella scultura romana la c. assume una importanza ben diversa e una sua particolare storia. Anzitutto diventa ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. Hopkins, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957; R. Battaglia, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957; H. Müller Karpe, Röm.-germ. ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] iii, 1888, p. 277 ss.), volle riconoscere un'eco nella copia romana di Venezia, contraddetto dall'Anti (Museo Arch. di Venezia, iii, 1 ad esempio nella raffigurazione della lotta tra Apollo e Marsia, nella storia di Oreste a Delfi. Del 400-390 a. C. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...