PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] il culto nella grotta: culto continuatosi anche in età romana, come si argomenta dall'acconciatura di alcune testine di , 15-16). Si colma con esse un gran vuoto nella storia della pittura arcaica: esse ci offrono infatti una chiara immagine dello ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] elementi cui si è fatto cenno per delineare un quadro della storia dell'arte nel II millennio a. C. Invero ad un dèi siriani vengono tramandate all'iconografia dell'arte provinciale romana. In quest'ultima sopravvivono così elementi sporadici della ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] 5 del vasto caldarium. Quasi altrettanto problematica risulta la storia delle t. iniziate da Domiziano e inaugurate da Traiano luce in una costruzione grandiosa, la maggiore fra le t. romane, che i Tetrarchi fecero erigere fra il 298-306 sull'altura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ), dell’Ucraina e del resto della Moldavia.
Questa fase della storia dei Goti (III-IV sec. d.C.) corrisponde alla cultura dall’area della cultura di Černjachov in alcune parti dell’odierna Romania nell’ultimo quarto del III sec. d.C. o intorno ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] (Delbrück, op. cit., p. 21).
La storia dell'arte impiega il termine d., conformemente al significato 1941, p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940, p. 306; Ch. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . Le ricerche sotto S. Vittore hanno consentito di ricostruire la storia dell’area ove, su una cava di pietra, si impiantò si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] na zamku w Poznaniu (I busti degli imperatori romani nel castello di Poznan), in Poznańskie Tow. Przyj. Nauk. Prace Komisji Histoii Sztuki (Associazione degli Amici delle Scienze, Studi della Commissione di Storia dell'Arte), I, 2, Poznan 1923; K ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e di Onchestos, concretizzò per la prima volta nella storia greca l’idea di uno stato confederato. Le conseguenze di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’età imperiale, oltre all’agorà, al teatro ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , usato come copertina di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di S. Paolo e con la figurazione di Adamo che dà i può credere che sia mai stata diversa da quella moderna. I Romani usarono talvolta tingere l'avorio in rosso e forse in nero, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] in Provenza, ma qui la distanza è più notevole.
Analoga alla storia di Carnuntum è quella di Aquincum, presso un altro guado del la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...