Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] dimostrano non soltanto la posizione speciale della scultura afrodisiense nell'arte dell'Asia Minore romana, ma anche la sua importanza eccezionale nella storia dell'arte antica. Si deve anche finalmente fare notare che recenti ricerche fra documenti ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] . Dopo la vittoria sui Persiani, col massimo splendore della storia di Atene, anche la dea si leva sempre più a anch'esso identificato attraverso una serie di riproduzioni e di repliche di età romana. La dea, in peplo e con l'elmo, ma senza egida, si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] 49 BC to the Death of Trajan, Oxford 1941.
F. Barocelli, Forma Italiae, Regio XI, I, Roma 1948.
Storia di Milano, I, Milano 1953.
G.A. Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta, in RIA, n.s. 7 (1958), pp. 45-128 ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 809-833; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Così sotto la spianata, fatta artificialmente all'epoca ellenistica e romana per istallarvi il principale santuario di P., si trova localizzato il può assegnarglisi nella storia dell'architettura della Siria ellenistica e romana, in una comunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] Che il gruppo vaticano sia ispirato alla più antica versione della storia di L. è fuori dubbio: i due serpenti, piombati ritrovamenti dell'antro cosiddetto "di Tiberio" a Sperlonga, Roma, Ist. st. Romani (Orme di Roma, IX), 1958, pp. 1-38, figg. 28; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] secolo IX, ibid., pp. 541-77.
A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, ibid., pp. 683- 712.
A.M. Romanini, Tracce per una storia dell’architettura gotica a Spoleto, ibid., pp. 713-36.
M. Sensi, Gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di cultura picena e umbra.
Alla tradizione italico-romana si devono varie rielaborazioni della leggenda sulle loro origini Guida della mostra, Falconara 2000.
A. Naso, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000 (con ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] sua incerta e per certi aspetti ancora lacunosa storia.
Il panorama storico tradizionale, che faceva meroitico fu arricchita da Tolemeo VI nel 160 a. C.
Anche i Romani costruirono una serie di fortezze lungo il fiume, a difesa di una strada ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il nome attuale discende da quello antico di Tibur nel territorio di Tivoli; in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e Arte, XXVI, 1953, p. 157 ss.; Fasti Arch., IX, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...