Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] neo-attici: G. Becatti, Attikà, in Rivista Ist. Arch. Storia dell'Arte, VII, 1940, pp. 7-116; G. M. de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 36. Per copie tardo-antiche di ritratti romani: W. H. Gross, Bildnisse Traians, Berlino 1940, pp. 32-34; P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Arminio (9 d.C.) furono abbandonate tutte le basi romane a est del Reno e al contempo ebbe fine la The Barbarian Invasions and First Settlements, ibid., pp. 516-37.
Storia:
L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgang der ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Questa è la costruzione dell'ellenismo evoluto, che penetra nell'architettura romana e che, descritta anche da Vitruvio, serve da modello per le agito anche sulle trabeazioni. Quando, nel corso della storia, tutta l'Italia si trovò sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Etruria, II, Pisa 1920, p. 84 ss.; E. Solaini, Sommario della storia e guida del Museo di V., Volterra 1927; Carta Arch. d'It., ibid., XXV, 1957, pp. 463-87; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 723, s. v.; E. Fiumi, Intorno alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] favisse di bronzetti sono state rinvenute a Saqqara in diversi momenti della storia dell'esplorazione del sito. Anche nei templi egiziani di epoca ellenistica e romana venivano deposte statuette in terracotta e in bronzo fabbricate a stampo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , infine, un'ulteriore partizione (che non esiste negli studi classici, ove si parla ancora di "archeologia e storia dell'arte greca e romana"), derivante dal fatto che gli aspetti storico-artistici sono oggetto di una disciplina separata, la ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dell'Accademia nazionale di S. Luca (si rimanda ai relativi inventari, alla voce Guattani).
M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 364 ss., 405; S. Betti, Notizie del prof. G. e de' cavalieri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] pochi casi a partire dalla fine del V sec. a.C.
La storia della Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di il santuario. Per tutta l’antichità fino all’età romana il santuario fu sede delle feste in onore di Hyakinthos ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] nasce la ricerca archeologica moderna, segnata dalla pubblicazione nel 1764 della storia dell'arte di J.J. Winckelmann, che dà un corso nuovo allo studio della civiltà greco-romana; mentre in Oriente si fanno copie precise di quelle iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] degli schemi insediativi e urbani di età romana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso , Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-888.
G. Galasso (ed.), Storia d’Italia, I-III, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...