Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] morte di Attalo III nel 133 a. C. il regno diventò provincia romana. P. fu ancora città prospera e popolosa fino alla distruzione da parte degli Robert e dello Schrader appare che tutta la bella storia delle avventure di Telefo (v.) era narrata nel ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] stanti. Riguardo ai rilievi che illustrano la storia del Buddha, non possianio qui scendere in , II, 3, Additions et Corrections, Index. Parigi 1951; A. C. Soper, The Roman Style in Gandhâra, in Am. Journ. Arch., LV, 1951; J. Marshall, Taxila, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo Stato (regno di Aksum), che nell'VIII-IX/X secolo. Evento cruciale nella storia di questo regno fu l'introduzione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e l'immissione, al pari di Pompei, di coloni romani. Nell'ultima età della Repubblica fu sede di ville del intorno al seppellimento di E., in Rend. Accad. d'Italia, Sc. Mor. e Stor., s. VII, II, 1940; Geologia ed archeologia ad E. ed a Pompei, in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153 beneventana, ivi, pp. 65-93; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] (ed.), Insediamenti rurali in Emilia Romagna e Marche, Milano 1989.
D. Giorgetti, Forum Livi e l’assetto del territorio in età romana, in G. Susini (ed.), Storia di Forlì, I. L’evo antico, Bologna 1989, pp. 77-103.
P. Golinelli - G. Muzzioli (edd ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] dell’incontro di studi (Bari, 27-28 gennaio 1989), Bari 1991, pp. 69-81.
Id., Italia romana, Como 1994.
A. Giardina, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Roma - Bari 1997.
A. Fraschetti, Augusto, Roma - Bari 1998.
Aspetti artistici:
D ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Museo di Napoli, Roma 1941, pp. 115-129.
Per l'o. romana manca una bibliografia specifica; per gli ori barbarici in Italia: A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storia dell'Arte Italiana, Torino 1916, I, pp. 271-76; 324-36 ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] singolari anticipazioni, un momento essenziale nella storia artistica della regione siro-palestinese.
Privi, C.) il centro di diffusione dell'ellenismo è a Petra; quando, con i Romani, nel corso del II sec., il centro economico si sposta verso N ( ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e di Sura del 92-88 a. C. A. è un simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: di A. ad Eracle. Comunque sia, l'appartenenza della storia al ciclo di A. è accertata dalla scena successiva, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...