L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 133-42; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 123-32; A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 1995, pp. 65-73; B.Ja. Staviskij, Central Asian Mesopotamia and the Roman World. Evidence of Contacts, in A. Invernizzi (ed.), In the Land of [Il trasporto su ruota e il problema della storia etnica e sociale delle antiche popolazioni della steppa ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] mito di Orfeo e Euridice nell'Ade, raramente rappresentato nell'arte funebre romana del III sec. d. C. Tra i monumenti rinvenuti ad Ostia moltissime altre iscrizioni sono di grande valore per la storia e la vita della prima età del cristianesimo.
Bibl ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cui il più noto è l'Eracle Altemps. Le creazioni romane, come la colossale statua nella Rotonda del Vaticano, dipendono per connessione con queste imprese sono infine da considerare le storie che trattano del matrimonio dell'eroe con Deianira e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] americani hanno confermato l'esistenza in questo momento della storia di T. di un'improvvisa catastrofe che fece acqua dalla terrazza superiore ad E e a N-E. Della città romana, che occupò anche la pianura ai piedi dell'acropoli, guarnita da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] 1985; A. Carandini - A. Ricci (edd.), Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche del territorio, in Storia d'Italia. Annali, VIII, Torino 1985, pp. 5-50; Ph. Barker, Understanding ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Ilizia in atto di generare e per la Giunone romana si materializzò nell'offerta votiva di uteri, addomi in La Parola del Passato, V, 1951, p. 274 ss.; P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Cal. e Luc., XVIII, 1949, p. i ss.; XIX, 1950, p. 65 ss.; XXIII ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del capo di S. Sebastiano, in Studi Romani, Rivista di archeologia e storia, I, 1913, pp. 137-206; G. B. De Rossi, in Bullettino di archeologia cristiana, 1863, p. 31; id., Le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 1992), pp. 71-76.
D. Zodda, Il problema degli Elimi e la storia di Erice, in Messana, 19 (1994), pp. 87-115.
Seconde giornate del III sec. a.C., alcune abitate anche dopo l’occupazione romana. La metà dell’isolato II è occupata da una sola casa di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dei portici stessi), le statue dei personaggi più importanti della storia dell’Urbe (summi viri); sull’asse delle stesse esedre, da celebre salsa di interiora di pesce molto apprezzata dai Romani. Fra le ville rurali, occupano un posto a parte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...