WARD-PERKINS, John Bryan
Domenico Musti
Storico e archeologo britannico, nato a Londra il 3 febbraio 1912; è stato direttore della British School at Rome dal 1946 al 1974. Si è occupato soprattutto [...] di storia ed epigrafia di alcune province romane, di archeologia e topografia dell'Etruria meridionale (con particolare riguardo ai problemi della viabilità e agli aspetti dell'ingegneria etrusca), di urbanistica della Grecia e dell'Italia antiche.
...
Leggi Tutto
VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] solo un'anticipazione della battaglia del 283.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 342; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pag. 377; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 133, 451 segg. ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luciano
Archeologo, nato a Trieste il 30 giugno 1902. È stato soprintendente ai monumenti e scavi di Rodi, poi alle antichità della Lombardia; dal 1940 professore di archeologia e storia dell'arte [...] ) in molte monografie e pubblicazioni in riviste di archeologia (le più recenti sono del 1958: Sculture inedite del Museo di Coo e di Rodi); inoltre ha pubblicato varî studî sulla ritrattistica greca e romana e il volume Ritratti greci, Firenze 1941. ...
Leggi Tutto
WIDE, Sam
Filologo e archeologo svedese, nato il 17 ottobre 1861 a Stora Tuna, morto a Upsala il 13 febbraio 1918. Fu professore dal 1895 nell'università di Lund, dal 1899 in quella di Upsala; viaggiò, [...] Si occupò particolarmente di antichità religiose e di storia della religione greca.
Opere principali: De sacris Salamis, ibid., XXXV (1910). Collaborò per la religione greca e romana alla Einleitung in die Altertumswissenschaft di Gercke e Norden. ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] Ibérica, ivi 1923; La civilización megalitica catalana y la cultura pirenaica, ivi 1925; Historia de Espana, Epoca primiaiña y, romana, 1a ed., ivi 1934, 2a ed., 1942; La América indígena, ivi 1936; La Cueva del Parpalló, ivi 1942; Barcelona ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dell'insula in Roma antica, in Rend. Acc. Pont., XVIII, 1941-42, p. 191 ss.; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana, Roma 1947; A. von Gerkan, Grenzen und Grössen der vierzehn Regionen Roms, in Bonn. Jahrb., CXLIX, 1949, p. 5 ss.; M ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 66; F. Coarelli, I vetri dipinti di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Università di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in inglese in East and West, N. S., XIII, 1962 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del Tigri come confine strategico, legato all'apparire dei Romani nel Vicino Oriente nel I sec a.C. City in the Sand, London 1999; C. Saporetti, La rivale di Babilonia. Storia di Esnunna, un potente regno che sfidò Hammurapi, Roma 2002.
Gebel aruda
...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
A NE del Dìpylon sono stati rinvenuti avanzi di abitazioni di età romana con pitture decorative del II sec. d. C. Ad altre case del piano interrato. Di eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fin dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato.
) avrebbero progredito sino al decimo e non oltre. La storia ha confermato il vaticinio perché Behanzin (1889-94) fu da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...