BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] ), sì quando sorse, fra il 1910 e il 1912, il progetto di affidare in Roma al Ferrero una cattedrauniversitaria di storiaromana.
Non per mero caso vedevano quasi contemporaneamente la luce il volume su L'opera storica di Guglielmo Ferrero e i suoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] delle" riprodotte "monete consulari" e delle "medaglie" imperiali un'illustrazione contenente la "piena et varia cognitione" della storiaromana antica. Corredato da oltre cinquecento incisioni il Discorso ambisce a proporsi come un trattato di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] coglie nell'affresco caratterizza anche quattro tempere, attualmente esposte nello scalone del palazzo, che raffigurano episodi di Storiaromana, e che, secondo le fonti, facevano parte della decorazione del salotto (Soprani-Ratti, 1769, p. 265). Un ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] voluto occupare la cattedra, abbandonata il dicembre 1931 per rifiuto del giuramento fascista) il F. venne chiamato ad occupare la cattedra di storiaromana all'università di Roma, che importava, de facto, la direzione dell'Istituto italiano per la ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] aiuti) di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storiaromana e le Storie di Alessandro nel contiguo camerino o studiolo. Suo è inoltre un altro fregio con figure nel salone del palazzo Vitelli ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] riguardo alle quali dà rapide informazioni Angelo Decembrio nella sua Politia litteraria. È rimasto, al contrario, un compendio di storiaromana, per niente originale e pieno di erudizione, poi corretto da Pier Candido e da lui dedicato ad Alfonso d ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] rispetto al testo da commentare, il quale diviene mero pretesto per interminabili digressioni. La visione della storiaromana che vi predomina è sostanzialmente conservatrice, ispirata a quel vichianesimo cattolico a cui abbiamo già accennato ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] il suo discepolato berlinese degli anni Sessanta e la traduzione, in questi anni apprestata e pubblicata, del quinto volume della Storiaromana, ma era, altresì, un uomo aperto ai problemi del Mezzogiorno, massime il problema. agrario in genere e del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] ove successe a Girolamo da Treviso, il B. profuse la sua cultura romanista: nell'atrio, gli spartimenti che incorniciano sulla volta episodi di storiaromana e divinità classiche sono chiaramente memori del gusto acquisito nell'ambiente raffaellesco ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] degli antichi è segno il fatto che Pomponio gli inviò poco prima di morire (1497) il manoscritto del compendio di storiaromana, che il C. pubblicò nel 1499 premettendovi una biografia di Pomponio, dopo aver meditato a lungo se intervenire sul testo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...