CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ;un altro con Due amorini volanti);casa Palazzoli poi Bentivoglio (soffitti di tre stanze con medaglioni mitologici; fatti di storiaromana e paesaggi; Natività di Cristo); casa Scalfo poi Da Lisca alla Colomba (una sala con l'Aurora nel soffitto ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] due grandi tele riproducenti due degli episodi di storiaromana affrescati dal Cavalier d’Arpino nel salone del 27-34; F. Fischetti, Pier Francesco Mola e la pittura di storia: il caso delle tele monumentali dell’Accademia d’arte di San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] a me, una commedia, dei Commenti e fatti storici, un Consulto medico e scritti frammentari e le Osservazioni sulla storiaromana fatta ad istruzione di Giuseppe e Stefano Marugj dal di loro genitore (tutti conservati in Manduria, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] romano antico nella figura del pesarese G.B. P., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, XCIII (1988), pp. 275-293; U. Agnati, Per la storiaromana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma 1999, pp. 223-225; C.R. Chiarlo, G ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] di emergere in campo culturale, il M. predilesse studi e ricerche di archeologia e storiaromana che gli fruttarono la nomina a socio dell’Accademia Romana e l’ingresso nella magistratura capitolina. Aggregato all’Accademia di S. Luca come socio ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] . La profonda fede nei valori spirituali rappresentati dalla sua città lo spingeva ad indagare sulle vicende e i luoghi della storiaromana, che studiava sui classici e conosceva nella realtà della Roma del suo tempo. L'unica sua opera a noi nota ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Il Ratti (1762) ricorda inoltre tredici opere su tela per lo stesso palazzo con episodi di storiaromana (Scipione; Coriolano; Muzio Scevola; Tito Manlio; La Carità romana; Il Valore; La Costanza) e alcune figure a mezzo busto con donne illustri dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] capacità dell'artista di controllare ritmi narrativi di maggiore complessità si riscontra anche negli affreschi con le Scene di storiaromana (1568) nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] storiaromana. Nel '48 era stato segretario del ministro T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblica romana della bibliologia, della bibliografia storica e della storia della tipografia. Rispetto a quest'ultima ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] , dove sono raffigurate La Fortezza e la Sapienza, quanto nei quattro pannelli delle pareti, con Episodi di storiaromana, due dei quali scialbati dalle truppe alleate nel 1946.
Dopo le nutritive esperienze dei soggiorni nell'Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...