BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] di Roma, Roma 1911, p. 237; G. Cascioli,Gli uomini illustri o degni di memoria della città di Tivoli..., Tivoli 1927, pp. 418-420; D. Angeli,Storiaromana di trent'anni, I,Tramonto di secolo, in Il Marzocco, XXXIII (1928), n. 39, p. 1; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] , nel 1925 vi fu chiamato a coprire la cattedra di antichità greche e romane e l'incarico di papirologia. Ebbe anche l'incarico, presso il magistero, di storiaromana (1928-1943) e infine fa preside della facoltà di lettere dell'università cattolica ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] e datato 545 (Vedriani, 1662, p. 841, il tema trattato, in una tavola "a fresco", fosse un tema di storiaromana, Raffigurava infatti Cornelia con molte damigelle e recava scritte in latino, quali "In illo tempore Cornelia ostendit prudentiam suam ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Dal cunicolo di Vejo (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), che testimoniava la grande diffusione di soggetti desunti dalla storiaromana e che fu subito acquistato dal governo italiano.
Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento il ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] nell’Italia ostrogota, Roma 1994; C.W. Hedrick, History and silence, Austin 2000; P. Mastrandrea, Vita dei principi e StoriaRomana tra Simmaco e Giordane, in Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità, a cura ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] , Lat., 15731-15733). Nei capilettera di questa opera prevale la rappresentazione di scene tratte dalla storiaromana accompagnate da episodi mitologici nelle bordure, che prendono forma all’interno di articolate strutture architettoniche ispirate ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] and Landulfus Sagax manuscripts, in Filologia mediolatina, VI-VII (1999-2000), pp. 165-200; P. Chiesa, Storiaromana e libri di storiaromana fra IX e XI secolo, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella Respublica ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] , né dal C. né da altri, spazia, perciò, in quasi ogni campo della storia greca (meno, forse, in quello della storia ellenistica) e della storiaromana, dov'egli, tuttavia, preferì analizzare le arcaiche strutture dell'Urbe e della Repubblica e ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] nella seconda metà del secolo (Pallucchini, 1981, p. 166).
In quel periodo Ruschi realizzò alcuni sofisticati dipinti di storiaromana e con episodi biblici per il collezionismo privato, riconoscibili per i contorni netti e le cromie ricche dai toni ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] città e diocesi di Bologna ritratte e descritte (I-IV, ibid. 1844-51) e, inoltre, curò l’edizione della Storiaromana dalla sua origine alla venuta di Gesù Cristo, rappresentata in 110 dei principali avvenimenti di quel periodo storico, inventati dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...