GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] non si usava più per i patrizi), ma si formò ugualmente una vasta cultura d'impianto erudito, spaziante dalla storiaromana alle Sacre Scritture, che coltivò sempre con amore, trovando nell'uso frequente delle citazioni dotte e della lingua latina ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] si ricollegano la finta architettura a colonne e gli affacciamenti di paesaggio, mentre la fascia superiore con episodi di Storiaromana, sideve a Tommaso Bernabei detto il Papacello, il quale tuttavia poté ispirarsi anche a disegni del Caporali. Al ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] erano condivise da una componente importante all’interno del processo risorgimentale, secondo cui la grandezza della storiaromana era stata funzionale alla diffusione del cristianesimo e tale corso storico, secondo un progetto provvidenzialistico ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] e biblioteche in Piemonte e a Roma, ove si recava spesso, attratto dalla tradizione e dalle vestigia della storiaromana nonché dalla frequentazione di intellettuali e nobili nella capitale.
Il F. si impegnò anche direttamente per la valorizzazione ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] al 9 1/2% del prezzo di copertina (però l'ultima opera recante i suoi marchi editoriali, una ristampa del Compendio della storiaromana di O. Goldsmith, è del 1865).
L'attività editoriale non gli aveva fatto trascurare gli studi, anzi li aveva forse ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] facoltà di medicina, il C. volle consacrata la sua prima prolusione universitaria, la prelezione del 1886 al corso libero di storiaromana nell'università di Roma, sul tema "La rivolta di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] .
Dopo il trattato di Campoformio (17 ott. 1797), si ritirò a vita privata per dedicarsi alla traduzione, a lungo meditata, della Storiaromana di Tito Livio (I-XXXIX, Brescia 1804-18; la traduzione dei libri XXI-XXIV fu riveduta ed emendata poi da T ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] 1748. A queste imprese tennero dietro, nel 1754 e in quello stesso edificio, le decorazioni della galleria delle Statue (Storieromane), realizzate con il figlio Francesco, e la regia di Alfonso Torreggiani (Zanotti, ms. B. 12; Crespi, 1769, p. 287 ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] cc. 9r-15r, trascritto entro il 25 maggio 1443 dal canonico piacentino Iacopo Mori), che si struttura come un compendio di storiaromana ripreso dalla Cronica di Martino Polono, cui fa seguito l’accessus al poema e la divisio libri. All’interno dell ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] all'autore per questa sua ultima pubblicazione. Nell'opuscolo L'abbate d. Gaspare Garzia agli avventori della sua Storiaromana (Napoli 1785) egli cerca perciò associati per poter continuare l'edizione. Il lavoro verrà interrotto per la morte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...