CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] in esso elencò alcuni dei suoi libri, per la maggior parte di argomento teologico, ma che includevano anche opere di storiaromana. di Seneca e di s. Agostino. Altri provvedimenti del C. riguardano la gestione economica delle terre dei monasteri siti ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] dell'Emilia Romagna. Dopo avere tenuto per alcuni anni l'incarico di storiaromana all'Università di Bologna, nel 1964 vinse la cattedra di archeologia e storia dell'arte greca e romana a Pavia dove insegnò solo per pochi anni.
Della commissione che ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] il Giornale de’ Letterati (1742-1759), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1997, 1, p. 48; U. Agnati, Per la storiaromana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma 1999, p. 329; P. Vismara, Oltre l’usura: la Chiesa moderna e il prestito a ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] e non ignare di Vitruvio, di diversi scrittori classici e non senza frequenti citazioni bibliche e di storiaromana. La preoccupazione principale è la sicurezza militare, accentuata, nella trattazione, a confronto della "sanità",della comodità e ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] della Sapienza di Roma per quasi un trentennio, dal 1981 al 2009. Nella stessa facoltà insegnò per incarico storiaromana, dopo la scomparsa di Santo Mazzarino (1986-87).
Fu collaboratore delle opere dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, e ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] storiche, ad accrescere l'interesse del giovane per le gesta del passato. Il G. conobbe di certo il Compendio della storiaromana dalla fondazione di Roma sino alla caduta dell'impero romano in occidente di O. Goldsmith regalatogli dal padre e la ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] di diverso formato, realizzate dal G. tra il 1656 e il 1658. In esso sono raccolte sei tavole con scene tratte dalla Storiaromana, cinque con la Storia di Niobe (a formare un unicum), sei con Trofei d'armi, sei con Trofei e vasi; il foglio con Tre ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] di moralismo che era in loro (ampiamente sottolineata anche da Croce), essi non avevano idealizzato la storiaromana, le virtù guerresche ed eroiche che certo classicismo variamente esaltava.
Piuttosto «decoturnizzavano» – diceva – le vicende di ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] ).
Il M. è uomo colto del suo tempo: conosce le Sacre Scritture e cita anche la storiaromana e i poemi omerici, anche se fa un po’ di confusione fra Troiani e Romani e tra il colosso di Rodi e i Colossesi dell’Asia Minore ai quali s. Paolo scrisse ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] di alcuni soggetti.
Spesso questi dipinti celebrano famose eroine, come Porzia o Sofonisba, talvolta raffigurano personaggi della storiaromana, come nel caso di Nerone davanti al cadavere di Agrippina (Kassel, Staatliche Gemäldegalerie) o di Antonio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...