• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13548 risultati
Tutti i risultati [13548]
Biografie [5681]
Storia [2443]
Arti visive [2340]
Religioni [1954]
Archeologia [1230]
Letteratura [756]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

SAXA RUBRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXA RUBRA Gastone M. Bersanetti . Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] . 131-134, 496-498; A. Monaci, La battaglia ad Saxa Rubra e il bassorilievo costantiniano, in Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. 2ª, VIII (1903), p. 105 segg.; id., La campagna di Costantino in Italia nel 312, in Nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXA RUBRA (1)
Mostra Tutti

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Roma l'anno 109 a. C. di gente nobilissima, che faceva risalire le proprie origini a un figlio del re Numa, Pompone (Pompo). Fu compagno di scuola di Cicerone. Perduto in giovane età il padre, [...] Liber annalis nel quale figuravano anno per anno ordinate le magistrature civili, e sotto quelle gli avvenimenti principali della storia romana fino al 54 a. C. Vi trattava anche delle origini delle grandi famiglie; onde autorevoli membri di talune ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ORDINE EQUESTRE – STORIA ROMANA – DE AMICITIA – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICO (1)
Mostra Tutti

CASSIO, Spurio

Enciclopedia Italiana (1931)

Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi noto di una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] primi anni del sec. V, nonostante i tentativi moderni di dimostrarne l'età più recente, è uno dei punti solidi della storia romana più antica, e corrisponde a quello che da altre parti sappiamo intorno alla supremazia di Roma sul Lazio nell'età regia ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – STORIA ROMANA – A. SCHWEGLER – FORO ROMANO – TH. MOMMSEN

BELOCH, Carlo Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di Römische Geschichte, diede alla luce a Berlino nel 1926 un volume di ricerche intorno ai problemi della più antica storia romana, nel quale tra l'altro erano riprese e condotte a miglior compimento le indagini iniziate nel libro sulla federazione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA ROMANA – DEMOSTENE – BERLINO – GRECIA – LIPSIA

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importanti contributi alla conoscenza di C. sono stati recati negli ultimi anni da nuove scoperte papirologiche. Neppure queste veramente sono tali da introdurci più addentro nel campo dell'arte, o da [...] parte conservata prendiamo anzitutto cognizione d'un cospicuo gruppo di "miti" contenuti negli Aitia (uno d'essi è di storia romana); e ricaviamo elementi per la ricostruzione materiale e tecnica di quest'opera: la quale più che mai appare costituita ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COCLITE – R. PFEIFFER – FIRENZE – EPODICI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (3)
Mostra Tutti

ACCAME, Silvio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] svolgendo in Grecia un'attenta revisione di documenti epigrafici di eccezionale interesse. Professore di Storia greca e romana presso la facoltà di Lettere di Napoli (1948-68), insegna poi Storia romana nella facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA LIGURE – STORIA ROMANA – CABIRI – GRECIA – SAVONA

SCAURO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus) Mario Attilio Levi Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] a. C. Lasciò orazioni e libri de vita sua forse noti a Sallustio, certo a Cicerone. Bibl.: Oltre alle opere generali di storia romana del periodo, cfr. particolarmente: Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 584 segg.; W. Drumann e P. Groebe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAURO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

SCHWIND, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIND, Moritz von Hans Tietze Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] -44 sono le pitture nel Kunsthaus di Karlsruhe (Le pitture di Filostrato, giuochi olimpionici, allegorie e scene della storia romana e, nello scalone, la Consacrazione della cattedrale di Friburgo). Nel 1844 divenne professore nell'Istituto d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWIND, Moritz von (1)
Mostra Tutti

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone [...] molto prodighi di queste imprecazioni, e Cicerone cita come un capolavoro del genere quella di Tieste contro Atreo. Nella storia romana sono note le imprecazioni che il tribuno Ateio lanciò contro Crasso che partiva per l'Oriente, e quelle che il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] (1980-83) della Società per la promozione degli studi romani, ha pubblicato numerosi contributi nella rivista Journal of Roman studies. Si è occupato, nell'ambito della storia romana, di tutti gli aspetti inerenti al passaggio dalla repubblica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – STORIA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1355
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali