FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Tuyll, Disegni ital. del Teylers Museum Haarlem, Firenze 1983, pp. 108 s. n. 42).
Il complesso di nove tele con episodi di storiaromana, dipinto per il soffitto della loggia del Capitaniato a Vicenza nel 1572, è l'ultima opera del F., che mori il 23 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di rivalità in campo sentimentale). Se la sua cultura non era molto vasta, l'E. si interessava tuttavia alla storiaromana e aveva familiarità con gli antichi storici latini. Sappiamo che prediligeva la sobria concisione di Sallustio: un letterato di ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] per tutti; abolizione della pena di morte; bandite le guerre nazionali; disarmo. Esempi storici erano tratti dalla storiaromana, come Bruto, Muzio Scevola, Lucrezia, Attilio Regolo, Fabio, Cincinnato; dalle rivolte del Mezzogiorno, e da personaggi ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] , raccolta di lezioni berlinesi del 1811-12, che aprivano un vero e proprio filone alternativo di studi sulla storiaromana, con differenze sostanziali rispetto al M. sulle specifiche questioni degli Enotri e dei Pelasgi, sull’origine degli Etruschi ...
Leggi Tutto
umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] tuttavia da osservare la misura non rigorosa dell'opposizione, che mira comunque a rilevare l'opera della Provvidenza nella storiaromana). Si aggiunga l'esempio di Cv IV V 14, che però presenta il vocabolo all'interno di un'integrazione testuale ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] con una chiarezza razionale e quasi scientifica, la necessità di imitare gli antichi Romani.
Tematiche
Il testo si apre con la rievocazione di un episodio della storiaromana: dopo avere domato la ribellione di alcune comunità del Lazio, Lucio Furio ...
Leggi Tutto
Paruta, Paolo
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] diretto è il confronto con M. nei Discorsi politici, disposti in due libri, il primo dei quali è dedicato alla storiaromana e tocca molte delle tematiche sviluppate da M. nei suoi Discorsi, mentre il secondo riguarda le vicende contemporanee, con ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] molti edifici veneziani. Nonostante tutto, Ridolfi ne diede una sommaria descrizione: riquadri raffiguranti episodi eroici della storiaromana (Lucrezia, Clelia, Muzio Scevola) erano incorniciati da "ornamenti" di "cartelle, grottesche e festoni". In ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] veneziani che facevano capo ad A. Zeno e dal 1729 circa tenne nella propria casa un'accademia in cui si discettava di storiaromana, ove conobbe l'erudito trentino G.B. Gaspari, rimasto per tutta la vita legato a lui da stretta amicizia. Nel 1733 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] C. da Bonifacio VIII (il Villani, traendo le informazioni da pettegolezzi fiorentini, è una fonte poco credibile per la storiaromana, e l'aneddoto può riferirsi a un altro Colonna, probabilmente Matteo, zio di Pietro).
Il 16 maggio 1288 fu nominato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...