FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] .
In quello stesso periodo il F. curò anche la pubblicazione di testi scolastici, con Racconti di storia greca (Firenze 1893) e Racconti di storiaromana (ibid. 1895, entrambi in coll. con S. Ferrari), e diede contemporaneamente alle stampe una serie ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] perfettamente. Anche dei giochi vi è documentazione, e si sa che davano vita a tenzoni culturali (spesso ispirate alla storiaromana) in cui alla L., per via dell'abbigliamento scuro e severo impostole dalla madre, veniva attribuito dai fratelli il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] Dopo la fama, l’oblio.
Le ragioni vanno ricercate forse proprio nel taglio di quella che si propone come un sunto della storiaromana, dalle origini mitiche (la caduta di Troia) al presente, ma in cui l’obiettivo scoperto è quello di mostrare come il ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] a causa della morte di Andrea Appiani, della sala della Lanterna nel palazzo reale di Milano, con episodi tratti dalla storiaromana (distrutti durante il bombardamento anglo-americano del 1943; ripr. in P. P. artista e collezionista, 1996, p. 264 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Italia e proponendo interpretazioni esoteriche della storiaromana (Il "mistero" delle origini Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, Roma I 1928, pp. 74, 160, 162 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 382 s.), diede sull'Antologia ragguaglio e dell'Istoriadel gius romano nel Medioevo di F. C. de Savigny e della Storiaromana del Niebuhr (ch'egli conobbe sia nella traduzione inglese della seconda edizione, sia nella prima tedesca). Gli articoli sul ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , Cesare indica l'effigie di Alessandro, Suicidio di Catone), di due sale in palazzo Rossi Scotti, con episodi di storiaromana, e infine alcuni affreschi nella villa del Cardinale, allora di proprietà della famiglia Oddi (Cassano, pp. 71-74).
Nello ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] -59 ottenne l'incarico di supplente (dal 1867 professore sostituto) per la cattedra di eloquenza latina e italiana e storiaromana che era stata del Rezzi. In questo periodo ha inizio anche la sua produzione letteraria che si indirizzò subito nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] MAR (“alle Idi di marzo”). Del significato di questa immagine siamo sicuri grazie alla testimonianza dello storico Cassio Dione (Storiaromana, 47.25.3): “Bruto incise sulle monete […] un pileo tra due pugnali, indicando con questi e con l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] . Non soltanto egli introduce personaggi del mondo romano come protagonisti dei dialoghi ed esempi tratti dalla vita e dalla storiaromana, ma soprattutto crea nuovi vocaboli in una lingua, il latino, che mai era stata adattata a questo uso, poiché ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...